Discussioni aiuto:Chiarezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 223:
* Vanno pur sempre deprecate le espressioni di tempo relativo, anche quando significano «oggi» e «fino a oggi», ma nei limiti in cui siano semplicemente ridondanti perché basta e avanza il verbo al presente (“chiediti se è proprio necessario scriverlo”).
* Vanno invece <u>ammesse</u> come variante stilistica quando la frase richiede un qualche riferimento temporale all'attualità che non si può esprimere diversamente se non a costo di drammatiche contorsioni, o che viceversa è espresso da altri avverbi magari non apertamente deprecati dalla linea guida. “Non è stato scoperto ...” molte volte è proprio uno di questi casi, perché nei contesti può risultare equivoco e occorrerebbe dire “Non è stato ''mai'' scoperto ...” (e dunque perché non anche “Non è stato ''tuttora'' scoperto ...”?).
* Restano da deprecare le espressioni di tempo relativo che, appunto, richiedono ''comunque'' un aggiornamento, cioè le altre, ma anche qui io aprirei al [[WP:BS|buon senso]]: un'espressione come “di recente”, secondo i casi, soprattutto in forma comparativa (“più di recente”) può non essere minimamente problematica.
* Sono da deprecare ''ex novo'' non solo le espressioni, ma anche i riferimenti a una situazione attuale (come appunto la permanenza in carica di un capo di Stato o di un politico, il vigore di una legge, la stessa esistenza in vita di qualcuno e molto altro, esempi da studiare) ''in voci non direttamente pertinenti all'argomento e che si può supporre non vengano immediatamente aggiornate al mutare della situazione''.
{{ping|pequod76|Avemundi|Pierpao|Bultro|Nazasca|ignisdelavega|Lungoleno}}
| |||