Discussioni aiuto:Chiarezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 227:
{{ping|pequod76|Avemundi|Pierpao|Bultro|Nazasca|ignisdelavega|Lungoleno}}
--[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 12:45, 31 ott 2022 (CET)
:Un contributo relativamente all'archeologia: è molto comune scrivere che una data città presente nelle fonti non è stata ancora individuata archeologicamente ([[Kushshara]]) oppure che di un centro archeologicamente individuato non sia noto il nome antico ([[Tell Fekheriye]]). Per casi del genere, espressioni "stilistiche" come "non ancora", "ad oggi", "allo stato" ecc. mi sembrano valide. Stessa cosa per casi del tipo "allo stato nel sito x sono state rintracciate n-mila tavolette in cuneiforme". Questo discorso sulla storia antica fa parte, mi pare, del punto sulle varianti stilistiche. Tutto il resto del discorso mi pare condivisibile, in particolare il distinguo tra espressioni che ''invecchiano da sé'' e altre che vanno aggiornate solo al maturare di fatti nuovi (Kushshara viene rintracciata o si scopre una tavoletta che attribuisce con sicurezza a Tell Fekheriye il toponimo antico). Il distinguo aiuta lo scrittore poco avvisato che deve prestare particolare attenzione a espressioni del tipo "''oggi'' è una regione florida". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:32, 31 ott 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Chiarezza".