Un uomo un'avventura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 210:
*'''Colori:''' [[Ugo Pietrafitta]]
*'''Contesto e ambientazione:''' La storia prende le mosse dalla vera attività di reporter dello scrittore [[Jack London]] durante la [[guerra russo-giapponese]] del [[1904]]-[[1905]], anche se i fatti sono narrati in maniera assai libera e romanzata. L'albo contiene un anacronismo (intenzionale, come sottolineato nella stessa introduzione): la disastrosa [[battaglia di Tsushima]] avvenne prima, e non dopo, dell'[[Potëmkin (nave da battaglia)#L'ammutinamento|ammutinamento della corazzata Potëmkin]].
'''Trama:''' 1904. Mentre i giornalisti di tutto il mondo si affannano nel vano tentativo di seguire gli spostamenti della flotta russa, in viaggio per liberare [[Lüshunkou|Port Arthur]] assediato dall'esercito giapponese, il reporter Jack London, del ''New York World'', se ne sta in panciolle a [[Nosy Be]], in [[Madagascar]]. Ha intuito che quella è l'unica base amica (l'isola è colonia della [[Francia]], alleata della Russia) che le navi potranno utilizzare per rifornirsi prima di raggiungere la destinazione. La previsione si avvera: nei due mesi in cui la flotta sta all'ancora, London è il primo giornalista che riesce a fornire notizie fresche alla stampa occidentale. Le sue simpatie socialiste gli attirano però la riprovazione dei superiori: e così, quando i russi ripartono, ormai non più utile, viene licenziato. Qualche tempo dopo, la battaglia contro i giapponesi, presso lo [[stretto diTsushima]], si risolve in un disastro
Mentre la ''bruxa'' torna in sé, London e l'amico si allontanano; questi dice allo scrittore di dar voce alla testimonianza di Bogdanov, ma a London la storia pare
*'''Riedizioni successive:'''
#''L'uomo di Tsushima'', collana ''I Grandi del Fumetto'' n. 9, 1995, [[Hobby & Work]] (riproposizione del volume di ''Un uomo un'avventura'')
|