Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
==Vittoria e sconfitta==
[[File:Battle of Bagradas-Tunis 255 BC.svg|thumb|upright=1.4|La campagna d'Africa di Marco Atilio Regolo del [[256 a.C.|256]]-[[255 a.C.]]]]
La vittoria permise alle legioniLegioni di Atilio Regolo di sbarcare a [[Kélibia|Clupea]] senza grosse difficoltà e iniziarono i saccheggi del territorio per costringere l'esercito cartaginese ad entrare in azione. Quando i cartaginesiCartaginesi vennero allo scontro, Atilio Regolo inflisse loro una secca sconfitta ad [[Battaglia di Adys|Adys]] e occupò [[Tunisi]]. Gli ordini di Roma furono di far rientrare in patria parte dell'esercitoEsercito e delle navi. Della cosa si incaricò l'altro consoleConsole, [[Lucio Manlio Vulsone Longo]]. Cartagine, mentre intavolava trattative di pace, affidò la riorganizzazione dell'esercito a uno stratega spartano di provata abilità, [[Santippo]].
 
Atilio Regolo voleva giungere alla conclusione prima che da Roma giungesse l'altro collega e prima che il partito contrario alla guerra prendesse il sopravvento a causa degli enormi costi economici ed umani che già si dovevano sostenere. Regolo commise però l'errore di sottovalutare le forze dei Cartaginesi e impose delle condizioni di pace troppo pesanti, soprattutto chiese che Cartagine si rimettesse alla ''fides'' dei romani, una resa senza condizioni. Cartagine riprese le ostilità con un esercito riorganizzato e comandato da un vero comandante contro un esercito di Roma a ranghi ridotti. Regolo fu pesantemente sconfitto presso [[Battaglia di Tunisi (255 a.C.)|Tunisi]] e fatto prigioniero.