Inditex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
== Storia ==
Figlio di un ferroviere, Amancio Ortega ha iniziato negli anni sessanta quando, ancora ragazzo, lavora come fattorino in un negozio di abbigliamento e sartoria a [[La
Nel 1976 Ortega si rende conto della crescente importanza del computer, apre l'azienda ad Arteixo (dove attualmente c'è la sede della società) e affida ad un professore del luogo, José Maria Castellano (sarà poi l'amministratore delegato dell'azienda nel 1984), di studiare il modo per ridurre i tempi di progettazione e distribuzione dei capi di abbigliamento. Sarà poi adottato il modello di controllare tutta la filiera in modo da portare il momento della produzione sempre più vicino a quello della vendita: producendo piccole quantità e utilizzando il ''feedback'' dei clienti, riesce a rifornire settimanalmente i negozi grazie ad una efficiente rete produttiva. Intanto nel 1978 apre il primo negozio a Madrid, negli anni seguenti la catena si diffonde in tutta la Spagna. Nel 1984 è inaugurato il primo centro di distribuzione della logistica, nel 1985 nasce Inditex come holding per Zara e i suoi impianti di produzione. Negli anni seguenti esce fuori dai confini spagnoli, aprendo negozi a
Nel 1991 Inditex crea [[Pull and Bear]] e acquisisce una parte di Massimo Dutti.
Nel 2015 la società ha registrato un fatturato di 20,9 miliardi di euro<ref name= finstat>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/economia/zara-fa-boom-vendite-e-distribuisce-37-milioni-utili-ai-dipe-1236334.html|titolo=Zara fa il boom di vendite e distribuisce 37 milioni di utili ai dipendenti|data=16 marzo 2016|accesso=24 agosto 2017}}</ref> e un utile di 2,87 miliardi.<ref name= finstat/> Varato da Ortega e Isla anche un piano di condivisione degli utili con i dipendenti.<ref name= finstat/> Nel 2016 i ricavi hanno toccato i 23,3 miliardi e gli utili i 3,16 miliardi.<ref>{{cita web|url=http://www.finanza.com/Finanza/Dati_Bilancio_Mondo/Altri_paesi_Europa/notizia/Inditex_utili_e_ricavi_in_crescita_a_doppia_cifra_dividend-471232|titolo=Inditex, utili e ricavi in crescita a doppia cifra|data=15 marzo 2017|accesso=25 gennaio 2018}}</ref> I risultati sono tali da indurre la rivista ''Harvard Business Review'' ad indicare Isla nell'aprile 2017 come il numero uno tra 898 amministratori delegati analizzati in 31 paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/isla-inditex-migliore-ceo-al-mondo-marchionne-al-53esimo-posto/|titolo=Isla (Inditex) migliore CEO al mondo|data=17 ottobre 2017|accesso=16 marzo 2018}}</ref> Nel 2017 il fatturato ha superato i 25 miliardi (25,3 miliardi con un aumento del 9%) mentre gli utili hanno toccato i 3,3 miliardi (aumento del 7%): in entrambi i casi la crescita perde il vecchio segno a due cifre. Le vendite online sono state il 10% con una crescita del 41%.<ref name = dati/>
|