=== Critica ===
Molto atteso e anticipato online da opinioni e giudizi già da prima della sua uscita, ''Interstellar'' ha parzialmente diviso la critica, che comunque in alcuni casi l'ha paragonatoelogiato, paragonandolo a filmpietre miliari del genere fantascientifico come ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', ed esaltandone la natura stupefacente e l'audacia. Dal sito [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale di gradimento del 72%, mentre [[Metacritic]] ha dato al film un punteggio di 74/100 basandosi su quarantasei recensioni.
== Riconoscimenti ==
== Accuratezza scientifica ==
[[File:Kip_S._Thorne_EM1B8790_(24027017497).jpg|miniatura|Il professor [[Kip Thorne]] del [[California Institute of Technology]], fisico teorico che è stato consulente scientifico e produttore esecutivo del film|sinistra]]
Circa i concetti di wormhole e buchi neri, Kip Thorne affermò chedi haaver "lavorato sulle equazioni che permetterebbero il tracciamento dei raggi di luce mentre viaggiano attraverso un wormhole o intorno a un buco nero—quindi quello che si vede è basato sulle equazioni della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein|Einstein]]."<ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/final-interstellar-trailer/|titolo=Final Interstellar Trailer Plus Kip Thorne Featurette|sito=/Film|data=2014-10-01|lingua=en-US|accesso=2019-03-02}}</ref> All'inizio del processo, Thorne stabilì due linee guida: "Per prima cosa, che niente violasse le leggi fisiche stabilite. Seconda, che tutte le stravaganti speculazioni... nascessero dalla scienza e non dalla fervida immaginazione di uno sceneggiatore." Nolan accettò questi termini a patto che non entrassero in conflitto con la realizzazione del film. Ad un certo punto, Thorne trascorse due settimane pernel persuadere Nolan dia cestinare l'idea di un personaggio che viaggia più veloce della luce.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2014/11/07/362351960/christopher-nolan-on-blending-reality-into-fantasy-in-interstellar|titolo=For Christopher Nolan, Making 'Interstellar' Was A Childhood Dream|sito=NPR.org|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Secondo Thorne, l'elemento che ha il maggior livello di libertà artistica sono le nuvole di ghiaccio in uno dei pianeti visitati, perché sono strutture che supererebbero la forza che il ghiaccio potrebbe sostenere.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencemag.org/news/2014/11/physicist-who-inspired-interstellar-spills-backstory-and-scene-makes-him-cringe|titolo=Physicist who inspired Interstellar spills the backstory—and the scene that makes him cringe|sito=Science|data=2014-11-06|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
L'astrobiologo [[David Grinspoon]] criticò la situazione catastrofica delladovuta alla "piaga" rappresentatadescritta nelle prime scene, evidenziando che anche una piaga particolarmente "affamata" avrebbe impiegato milioni di anni per ridurre il contenuto di ossigeno nell'atmosfera., Notòquindi non sarebbe possibile che l'umanità si estingua nell'arco di una generazione per un motivo simile, e inoltrenotò che la gravità avrebbe fatto precipitare le nuvole di ghiaccio.<ref>{{Cita web|url=https://www.motherjones.com/media/2014/11/interstellar-movie-science-david-grinspoon-inquiring-minds/|titolo=What's wrong with the science of "Interstellar"?|sito=Mother Jones|lingua=en-US|accesso=2019-03-02}}</ref> L'[[Astrofisica|astrofisico]] [[Neil deGrasse Tyson]], un [[Astrofisica|astrofisico]], analizzò la scienza del finale del film, concludendo che è teoricamente possibile interagire con il passato, e che "non sappiamo davvero cosa c'è dentro un buco nero, così va bene andare fino in fondo con questa idea."<ref>{{Cita web|url=https://www.salon.com/2014/11/19/neil_degrasse_tyson_explain_the_science_behind_the_ending_of_interstellar/|titolo=Neil deGrasse Tyson explains the science behind the ending of "Interstellar"|sito=Salon|data=2014-11-19|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Il fisico teorico [[Michio Kaku]] elogiò il film per la sua accuratezza scientifica e disse che ''Interstellar'' "potrebbe impostare lo standard per i prossimi film di fantascienza"." Similmente, Timothy Reyes, un ex [[Ingegneria del software|ingegnere del software]] della NASA, disse che la "descrizione di Thorne e di Nolan dei buchi neri, dei wormhole e l'uso della gravità è eccellente.".<ref>{{Cita web|url=https://mashable.com/2014/11/08/science-of-interstellar/|titolo=Why scientists are in a love-hate relationship with 'Interstellar'|autore=Christina Warren|sito=Mashable|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
{{Doppia immagine verticale|destra|Black hole - Messier 87.jpg|Black hole's accretion disk blank.xcf|200|La ricostruzione fotografica dell'[[orizzonte degli eventi]] di un buco nero fotografatoottenuta dall'tramite l'[[Event Horizon Telescope]].|laLa visualizzazione grafica del disco di accrescimento di un buco nero, molto simile a quelloquella presentatopresentata nel film dae basata sui calcoli di Thorne.}}
=== Wormhole e buchi neri ===
Per creare un wormhole e un [[buco nero supermassiccio]] [[Buco nero rotante|rotante]] (che possiede un'[[ergosfera]], a differenza di un buco nero non rotante), Thorne collaborò con Franklin e un team di 30 persone di Double Negative, fornendo pagine di [[Fisica teorica|equazioni teoriche]] agli ingegneri, che quindi scrissero dei nuovi software di rendering [[Computer-generated imagery|CGI]] basati su queste equazioni per creare simulazioni accurate della [[lente gravitazionale]] causata da questi fenomeni. Alcuni frame, da soli, hanno necessitato di 100 ore di rendering, e 800 terabyte di dati.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Rogers|autore=|url=https://www.wired.com/2014/10/astrophysics-interstellar-black-hole/|titolo=Wrikles in Spacetime: The Warped Astrophysics of Interstellar|pubblicazione=Wired|data=2014-10-22|accesso=2019-03-02}}</ref> Gli effetti visivi risultanti hanno dato a Thorne nuove intuizioni sulla lente gravitazionale e sui [[Disco di accrescimento|dischi di accrescimento]] circondanti i buchi neri, che portaronohanno portato alla pubblicazione di tre [[Pubblicazione scientifica|articoli scientifici]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|titolo=Gravitational lensing by spinning black holes in astrophysics, and in the movie Interstellar|rivista=IOPscience|volume=32|numero=6|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0264-9381/32/6/065001}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|data=20 maggio 2015|titolo=Visualizing Interstellar's Wormhole|rivista=American Journal of Physics|volume=83|numero=6|url=https://aapt.scitation.org/doi/full/10.1119/1.4916949}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Sylvan Dieckmann, Simon Pabst, Paul-George H. Roberts|data=31 luglio 2015|titolo=Building interstellar's black hole: the gravitational renderer|rivista=Association for Computing Machinery|volume=|numero=|url=https://dl.acm.org/citation.cfm?id=2792510}}</ref>
Inizialmente Christopher Nolan era preoccupato dal fatto che una raffigurazione scientificamente accurata di un buco nero potesse risultare non comprensibile al grande pubblico e chiese al team degli effetti visivi di alterare il suo aspetto in maniera non realistica: nel film la rappresentazione visiva non tiene conto dell'[[effetto Doppler]] che, quando aggiunto, portava alla visione del buco nero illuminato in maniera asimmetrica in blu e in nero. Nolan credette che il pubblico non ne avrebbe compreso il motivo di ciò, quindi l'effetto Doppler venne escluso dal prodotto finito.<ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/article/dn26966-interstellars-true-black-hole-too-confusing/|titolo=Interstellar's true black hole too confusing|editore=New Scientist|lingua=en}}</ref> Il regista ritenne che l'effetto completato fosse comprensibile, a patto che fossero state mantenute coerenti le inquadrature.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2805131/Does-new-film-Interstellar-realistic-black-hole-Movie-s-special-effects-result-important-scientific-discovery.html|titolo=Interstellar movie's black hole may result in scientific discovery|sito=Mail Online|data=2014-10-23|accesso=2019-03-02}}</ref>
Secondo [[Space.com]] la raffigurazione dell'aspetto del wormhole è considerata scientificamente corretta, in quanto è stato visualizzato non come un cerchio bidimensionale ma come una sfera, con una vista distorta sulla galassia dall'altro lato.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/27701-interstellar-movie-science-black-holes.html|titolo=The Science of 'Interstellar': Black Holes, Wormholes and Space Travel|autore=Mike Wall|sito=Space.com|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Thorne definì il disco di accrescimento del buco nero "anemico e a basse temperature—circa quella della superficie del Sole," permettendo così l'emissione di [[Spettro visibile|luce visibile]], ma non abbastanza da consentire emissione di [[raggi X]] e di [[Raggi gamma|raggi Gamma]], tali da minacciare i vicini pianeti e astronauti.<ref>{{Cita web|url=https://www.insidescience.org/news/were-online-critics-too-harsh-interstellars-science|titolo=Were Online Critics Too Harsh With Interstellar's Science?|sito=Inside Science|data=2014-11-14|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> ''Futura-Sciences'' elogiò la corretta rappresentazione del [[processo Penrose]].<ref>{{Cita web|url=https://blogs.futura-sciences.com/e-luminet/2016/01/16/warped-science-interstellar-46-time-dilation-penrose-process/|titolo=The Warped Science of Interstellar (4/6) : Time dilation and Penrose process, by Jean-Pierre Luminet|sito=e-LUMINESCIENCES: the blog of Jean-Pierre Luminet|data=2016-01-16|lingua=en-US|accesso=2019-03-02}}</ref>
== Casi mediatici ==
|