Monuments, Fine Arts, and Archives: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Fix minore
Riga 36:
La MFAA operò dal 1943 al 1951, riuscendo a recuperare circa 5 milioni di beni culturali tra dipinti, sculture e opere d'arte varie, circa 4 milioni dei quali erano stati rubati.<ref>{{cita web|url=http://www.monumentsmenfoundation.org/the-heroes/the-monuments-men|titolo=The Monuments Men|lingua=en|editore=Monuments Men Foundation|accesso=6 gennaio 2016|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224201640/http://www.monumentsmenfoundation.org/the-heroes/the-monuments-men|urlmorto=sì}}</ref> Tra le opere recuperate ci furono ad esempio il ''[[Polittico dell'Agnello Mistico]]'' di [[Jan van Eyck]], la ''[[Madonna di Bruges]]'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e il ''[[Ritratto di Adele Bloch-Bauer I]]'' di [[Gustav Klimt]].<ref name="crimson"/>
 
== Filmografia ==
Dalla storia della MFAA è stato tratto nel 2014 il film ''[[Monuments Men]]'', diretto e interpretato da [[George Clooney]], basato sull'[[Monuments Men (libro)|omonimo libro]] di [[Robert Edsel]].<ref>{{cita news|url=http://www.panorama.it/cultura/arte-idee/robert-edsel-monuments-man/|titolo=Chiamatemi pure "Monuments man"|data=10 febbraio 2014|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|accesso=6 gennaio 2016}}</ref>