Automotore FS 207: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Nelle intenzioni progettuali il rotabile era destinato alle manovre nei piccoli [[stazione ferroviaria|scali ferroviari]], nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari, di semplice manovrabilità e quindi adatto ad un uso universale.
[[File:FS 206.006+LDn24.jpg|thumb|270px|left|Automotore da manovra 206.006 presso il deposito locomotive di Treviso]]▼
Venne fornito anche all'[[Esercito]], all'[[Aviazione]] e alla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]] e prestò servizio anche in [[Nord Africa]] [[seconda guerra mondiale|nell'ultima guerra]] <ref>Nel corso del [[1942]] la Badoni effettuò una fornitura di 40 "sogliole" del tipo Badoni IV al [[Regio Esercito]] impegnato nelle operazioni belliche in [[nord]] [[Africa]]. Vennero immatricolate come FS 4172-4212. Di queste, 8 andarono perdute per l'affondamento della [[nave]] che le trasportava.</ref>. Prodotto in svariate centinaia di unità ha prestato servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] fino agli [[anni 1980|anni ottanta]]; venne acquisito anche da numerose società private per il servizio di movimentazione [[Carro merci|carri merci]] all'interno dei raccordi ferroviari industriali ove qualche esemplare presta ancora servizio.
Riga 46 ⟶ 48:
La [[motore|motorizzazione]] a [[benzina]] o a [[nafta]] venne fornita dalla [[Fiat]] con vari tipi di propulsore: Fiat 366 da 83 kW e da 77 kW, Fiat 355 da 55 kW e Fiat 326 da 51 kW. La trasmissione del moto era a catena di trasmissione e corona dentata con [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro velocità. Il [[carrello (ferrovia)|carrello]] era a ruote piccole da 500–600 mm, a due assi motori. Il tutto permetteva una velocità massima molto modesta di 30–40 km/h ma ciò era del tutto sufficiente allo scopo per cui il mezzo era stato costruito.
Gli automotori 206 - 207 e 208 hanno pressoché le stesse dimensioni e caratteristiche; differiscono solo nella motorizzazione e nel peso in servizio, maggiore di una tonnellata nella serie 208.
== 206 ==
▲[[File:FS 206.006+LDn24.jpg|thumb|270px|Automotore da manovra 206.006 presso il deposito locomotive di Treviso]]
Gli automotori da manovra 206 erano del tipo OCM IV B, ex gruppo 4000, costruiti in 10 esemplari su licenza della ditta tedesca Breuer tra il 1931 e il 1932, erano inizialmente dotati di propulsore a benzina, sostituito nel 1955, in occasione delle Grandi Riparazioni, con un propulsore Diesel BRIF D65 N4L.<ref>[http://www.ilmondodeitreni.it/206.html Automotore diesel da manovra - Gruppo 206 ]</ref>
La [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] è del tipo meccanica a 4 velocità.
{{clear}}
|