Aaron Carter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Fix minore
Riga 40:
Iniziò la sua carriera musicale all'età di sette anni, trascorrendo due anni come cantante del gruppo musicale "Dead End" dalla quale si dissociò per incomprensioni riguardante lo stile musicale. Aveva nove anni quando fece la sua prima apparizione pubblica cantando ''Crush On You'' e aprendo così il concerto dei [[Backstreet Boys]] a Berlino nel marzo [[1997]]. La performance fu seguita da un contratto record, e nell'autunno del 1997 Aaron pubblicò la canzone come singolo, seguito poi dal suo primo [[omonimo]] album [[Aaron Carter (album)|Aaron Carter]].
 
L'album seguente, "''[[Aaron's Party (Come Get It)]]"'', pubblicato il 26 settembre [[2000]], fu realizzato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sotto l'etichetta [[Jive Records|Jive]]. L'album riscosse un notevole successo a livello mondiale e ricevette tre dischi di platino e uno d'oro per le 3.5 milioni di copie vendute, di cui 1.5 milione solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e raggiungendo il quarto posto come album più venduto negli [[Stati Uniti d'America|USA]] nella prestigiosa classifica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Billboard 200]].<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/artist/aaron-carter/|titolo=Aaron Carter|sito=Billboard|lingua=en-US|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
''Aaron's Party'' fu accompagnato da un DVD contenente video musicali, uscito il 10 ottobre [[2000]], e da un DVD Live, pubblicato il 31 luglio [[2001]]. Nel luglio del [[2000]] sua madre pubblicò anche un libro per i fans di Aaron Carter, ''The Little Prince of Pop'', contenente la sua biografia. All'età di 13 anni, Aaron registrò l'album "Oh Aaron", pubblicato poi il 7 agosto [[2001]], che si apre con un duetto insieme al fratello Nick. ''Oh Aaron'' fu accompagnato anch'esso da un omonimo DVD, uscito il 26 marzo successivo, che conteneva un suo recente concerto svoltosi a [[Baton Rouge]] in [[Louisiana]], interviste e video musicali. La casa costruttrice di giocattoli ''Play Along Toys'' creò anche una bambola rappresentante Aaron Carter in occasione dell'uscita dell'album.