Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 601:
***Se il soggetto è costituito da un nome proprio di persona, da un sostantivo o da un pronome che non sia un pronome personale, tale soggetto rimane davanti al verbo (se si tratta di un tempo semplice) o davanti all'ausiliare (se si tratta di un tempo composto). In tal caso è necessario aggiungere il pronome personale di terza persona, corrispondente al soggetto, dopo il verbo o l'ausiliare, unendolo al verbo mediante un trattino.<br />''Pierre veut-il manger avec nous ?'' = Piero vuole mangiare con noi?<br />''Vos amies sont-elles parties ?'' = le vostre amiche sono partite?<br />''Ceux-ci sont-ils en vente ?'' = questi qui sono in vendita?<br />Per ragioni di fonetica, è necessario aggiungere una ''t'' eufonica tra il verbo o l'ausiliare ed il pronome personale soggetto quando c'è un incontro di vocali (ciò accade soprattutto con i verbi del primo gruppo). Si osservi che la ''t'' è preceduta e seguita da trattini.<br />''Ton frère va-<u>t</u>-il souvent au stade?'' = tuo fratello va spesso allo stadio?
*Con ''pourquoi'' bisogna ripetere il soggetto. (Es.: ''Pourquoi'' Charles est-il parti? = perché Carlo è partito?).
* La forma interrogativo-negativa si ottiene nel seguente modo: ''ne + verbo - pronome soggetto + pas'' (es.: n'as-tu pas vu mes amis? = non hai visto i miei amici?).<ref>Alla prima persona si usa: ''est-ce que je ne''..... </ref>. Si risponde ''si'' ("certo che sì!") al posto di ''oui'' quando la domanda è negativa e si vuole marcare la positività della risposta contraria alla negazione (
* Davanti ad un ''avverbio'' si usa ''pas'' (es.: as-tu de l'argent? ''Pas'' beaucoup).
* Nelle ''proposizioni incidentali'' e con ''peut-être'' (= forse) si fa l'inversione verbo-soggetto (es.: peut-être étudient-ils chez eux maintenant. Paul, dirait-on, est un homme courageux).
|