Ratha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maiuscole/minuscole, lettere/numeri.
Riga 23:
[[File:Andronovo culture.png|thumb|L'area dei ritrovamenti del carro con le ruote a raggi all'interno della cultura [[Sintashta-Petrovka]] è indicata in porpora.]]
 
Lo sviluppo del carro da guerra con le ruote a raggi è associato ai popoli [[Indoiranici|Protoindoiraniciprotoindoiranici]].
 
I primi carri da guerra pienamente sviluppati a noi conosciuti provengono dalle tombe dei carri risalenti intorno al 2000 a.C. dei siti della [[cultura di Andronovo]] (tombe di legno), della [[cultura Sintashta-Petrovka]], nelle moderne [[Russia]] e [[Kazakistan]].
 
Questa cultura risente parzialmente dell'influenza dalla precedente [[cultura di Jamna]]. La cultura di Andronovo costruì insediamenti industriali notevolmente fortificati, adibiti alla lavorazione del [[Età del bronzo|bronzo]] su una scala senza precedenti. Praticavano complessi rituali di sepoltura, reminiscenza dei rituali [[arii|ariani]] conosciuti dai ''Ṛgveda''.<ref>{{cita libro|cognome=Anthony|nome=David W.|titolo=The Horse, The Wheel and Language: How Bronze-Age Riders From The Eurasian Steppes Shaped the Modern World|url=https://archive.org/details/horsewheellangua0000anth|anno=2007|editore=Princeton University Press|città=Princeton e Oxford}}</ref>
Riga 51:
In questa raffigurazione il carro sta subendo un attacco, con una figura che brandisce uno scudo e una mazza mentre gli va incontro, ed un'altra figura armata di arco e freccia che minaccia il suo fianco destro.
 
È stato suggerito (Sparreboom, 1985, p. 87) che i disegni testimonino una storia, molto probabilmente risalente al primoI secolo a.C., tramandata dalle tribù neolitiche di cacciatori nell'area della pianura del [[Gange]]–[[Yamuna (fiume)|Yamuna]]. I disegni verrebbero quindi considerati come una rappresentazione della tecnologia straniera, paragonabili alle pitture rupestri [[Australiani aborigeni|aborigene]] della [[Terra di Arnhem]] che dipingono gli Occidentali.
 
Gli stessi carri realistici scolpiti negli [[stupa]] [[Sanchi]] sono datati grosso modo intorno al I secolo.