Final Furlong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi1090 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Luigi1090 (discussione | contributi)
Riga 30:
Il [[Cabinato (videogiochi)|cabinato]] della dilogia di ''Final Furlong'' dispone di una pedana meccanica nella forma di un cavallino, dotata di una maniglia a mo' di impugnatura delle [[Finimenti#Redini|briglie]]. Una persona che vi monta in groppa stando poggiato con i piedi (e quindi non seduto) sulle apposite [[Staffa (equitazione)|staffe]], mantenendo al contempo le mani salde sulla maniglia medesima, la deve continuamente dondolare, in modo da permettere al [[Equus ferus caballus|cavallo]] virtuale di correre. Premendo inoltre l'unico pulsante presente, all'animale in questione vengono dati da parte del [[fantino]] (anche lui virtuale) dei colpi di [[frustino]], ciò da fargli procurare per qualche istante degli scatti accelerativi, oppure tirarlo virtualmente per le redini, per impedire che possa urtare contro gli avversari o deviare un po' la sua traiettoria.<br />Il [[Giocatore singolo|giocatore]], durante la corsa deve sempre tenere d'occhio la resistenza del suo destriero, la quale è indicata da una barra di [[Daucus carota|carote]] (visualizzata nell'angolo in basso a destra dello schermo), infatti, essa comincia a calare quando lo fa velocizzare e/o collidere troppo, fino a far sì che rallenti una volta andata esaurita.<ref name="Gameplay">{{cita web|lingua=en|url=http://ohwow-arcade.com/Assets/Game_Manuals/FINAL%20FURLONG.PDF|titolo=Final Furlong Operators Manual|editore=[[Namco]]|accesso=6 maggio 2022}}</ref>
 
L'obiettivo di ambedue i videogiochi è semplicemente ottenere il tempo migliore nel [[galoppo]], cercando di superare e battere in tale competizione gli altri fantini sfidanti tagliando il traguardo per primo; quando si è sul punto di raggiungerlo, se il giocatore ritarda di più di tre secondi rispetto a quello in testa va in time over.<ref name="Gameplay" /> In vista dell'inizio della sfida bisogna obbligatoriamente scegliere, prima una delle tre piste nell'[[ippodromo]] dove cui ci si gareggia, a seguire uno dei destrieri da corsa che si preferisce, ciascuno con il proprio nome, tipo, età, colore e passo; quest'ultima caratteristica funge anche da profilo per la classificazione delle posizioni ai cancelli di partenza, tra "Almighty", "Front Runner", "Mid-Division", "Strong Finisher" e "Leader".<ref name="Gameplay" />
 
Sia i suddetti sfidanti (controllati dal computer) che le due principali opzioni pre-partita, non sono tuttavia esenti dalle differenze, in base ai capitoli della serie: