Unified Modeling Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[ingegneria del software]], '''UML''' ('''U'''nified '''M'''odeling '''L'''anguage, "linguaggio di modellazione unificato") è un [[linguaggio di modellazione]] e [[linguaggio di specifica|specifica]] standard basato su concetti ''[[programmazione orientata agli oggetti|object-oriented]]''. Il nucleo del linguaggio fu definito nel [[1996]] da [[Grady Booch]], [[Jim Rumbaugh]] e [[Ivar Jacobson]] (''i tre gringos'') sotto l'egida dello [[Object Modeling Group|OMG]], che tuttora gestisce lo standard di UML. Il linguaggio nacque con l'intento di unificare le notazioni di modellazione sviluppate in precedenza, indipendentemente, dai tre padri di UML.
Il linguaggio consente di descrivere un [[sistema software]] object-oriented secondo numerosi aspetti (funzionali, strutturali, dinamici) a diversi livelli di dettaglio, con una flessibilità sufficiente a garantire la realizzabilità di modelli accurati sia nella fase di [[analisi (ingegneria del software)|analisi]] che nelle varie fasi di [[progetto (ingegneria del software)|progetto]] a diversi livelli di raffinamento, mantenendo la [[tracciabilità]] dei concetti impiegati per modellare il sistema in queste varie fasi.
Il linguaggio ha una semantica molto precisa, e un grande potere descrittivo
La notazione è semi-grafica e semi-formale; un modello UML è costituito da una collezione organizzata di [[diagramma|diagrammi]] correlati, costituiti da segni grafici (con significato formalmente definito), elementi testuali formali, ed elementi di testo libero.
▲L'UML è un linguaggio che definisce una sintassi e delle regole di interpretazione; non si tratta quindi di una [[metodologia]] di progettazione e per questo motivo può essere adottato con diverse metodologie o in ambiti diversi da quello informatico.
I diagrammi di tipo statico danno una visione statica e strutturale del sistema che si sta descrivendo o progettando, mentre quelli dinamici cercano di coglierne gli aspetti evolutivi.
|