Cellula procariote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Struttura: : wikilink |
||
Riga 8:
Le loro dimensioni sono dell'ordine di pochi [[micron]] (μm), ma possono variare dai circa {{M|0.1|-|0.2|u=µm}} di [[micoplasma|micoplasmi]] e di alcuni ''archea'' ai {{M|30|u=µm}} di alcune [[Spirocheta|spirochete]] sino agli oltre {{M|700|u=µm}} di ''Thiotrichaceae'' e di alcuni clostridi del genere ''Epulopiscium'' quindi risultanti visibili ad occhio nudo. L'interno cellulare non è generalmente suddiviso da membrane (anche se in passato alcune funzioni [[metabolismo|metaboliche]], come la [[respirazione]] e la [[fotosintesi]], venivano associate ad invaginazioni e ripiegamenti della [[membrana cellulare]], chiamati [[mesosoma|mesosomi]], poi rivelatisi artefatti).
Gli organismi procarioti sono unicellulari, ma ad esempio nella famiglia delle ''Pyrodictiaceae'', ''archea'' [[ipertermofili]] a struttura coloniale si produce una rete di cellule discoidali piatte e cannulari, e i mixobatteri si possono aggregare per formare corpi fruttiferi pluricellulari. Si riproducono per [[Scissione (biologia)|scissione]] o [[gemmazione]] e possono presentare fenomeni di [[Trasformazione batterica|trasformazione]] come la [[Coniugazione batterica|coniugazione]] dimostrando un sensibile [[trasferimento genico orizzontale]].
Il [[genoma]] cellulare è più semplice di quello delle [[cellula eucariota|cellule eucariote]] ed è spesso costituito da una sola [[molecola]] circolare di [[DNA]], a cui si aggiungono eventuali [[repliconi autonomi]], ma cromosomi o altre strutture lineari possono<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Hinnebusch J, Tilly K |titolo= Linear plasmids and chromosomes in bacteria |url= https://archive.org/details/sim_molecular-microbiology_1993-12_10_5/page/917 |rivista= Mol Microbiol |volume= 10 |numero= 5 |pp= 917–22 |anno= 1993 | pmid = 7934868 | doi = 10.1111/j.1365-2958.1993.tb00963.x }}</ref> essere presenti. È generalmente assente la membrana nucleare ma i rappresentanti dei ''[[Planctomycetes]]'' la possiedono, probabilmente strutturata come doppia membrana<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Fuerst JA |titolo= Intracellular compartmentation in planctomycetes |rivista= Annu Rev Microbiol |volume= 59 |pp= 299–328 |anno= 2005 | pmid = 15910279 | doi = 10.1146/annurev.micro.59.030804.121258 }}</ref>.
| |||