Lago di Lucrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.160.132.245 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem Etichetta: Rollback |
||
Riga 33:
Il '''lago di Lucrino''' è un [[lago|bacino]] naturale della [[città metropolitana di Napoli]], situato sulla costa dei [[Campi Flegrei]], a poca distanza dal [[lago d'Averno]]. Si è formato in epoca antica a seguito del moto ondoso del mare che, apportando progressivamente della sabbia, ha col tempo chiuso un'insenatura naturale con un istmo<ref>Nei Campi Flegrei abbiamo altri esempi di laghi costieri formatisi allo stesso modo: il [[lago Miseno]] (chiamato anche Mare Morto), il [[lago Fusaro]], il [[lago di Patria]], e il prosciugato [[lago di Licola]]. Sono invece laghi prettamente vulcanici il [[lago d'Averno]] e i prosciugati Lago di [[Agnano]] e la caldera della [[solfatara di Pozzuoli]].</ref> <ref>In {{cita libro|autore=M.Malte-Brun|curatore=|titolo=Universal Geography|volume=VII |editore=Adam Black|città=Edinburgh|anno=1829|isbn=|cid=M.Malte-Brun}} pag. 259 il lago viene citato col nome di "Lago Lucerno"</ref>.
== In epoca romana ==
|