Bison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo e fonti
Riga 46:
 
== Evoluzione e storia genetica ==
[[File:Bison on plaque Bedeilhac grottoe Ariege.jpg|alt=Bisonte magdaleniano su placca, 17.000–9.000 a.C., grotta di Bédeilhac, Ariège|miniatura|Bisonte magdaleniano su placca, 17.000–9.000 a.C., grotta di Bédeilhac, Ariège]]
La tribù dei bovini si divise da 5 a 10 milioni di anni fa in bufali (''Bubalus'' e ''Syncerus'') e un gruppo che portava al bisonte e al bestiame taurina<ref>{{cite journal|title=Maternal and Paternal Lineages in Cross-Breeding Bovine Species. Has Wisent a Hybrid Origin?|journal=Molecular Biology and Evolution|volume=21|issue=7|pages=1165–1170|date=22 January 2004|doi=10.1093/molbev/msh064|pmid=14739241|last1=Verkaar|first1=Edward L. C.|last2=Nijman|first2=Isaäc J.|last3=Beeke|first3=Maurice|last4=Hanekamp|first4=Eline|last5=Lenstra|first5=Johannes A.|doi-access=free}}</ref>. L'evidenza genetica dal DNA nucleare indica che i parenti viventi più stretti del bisonte sono gli yak, con il bisonte nidificato all'interno del genere ''Bos,'' senza includere il bisonte parafiletico. Mentre il DNA nucleare indica che entrambe le specie di bisonti esistenti sono parenti viventi più stretti, il [[DNA mitocondriale]] del bisonte europeo è più strettamente correlato a quello dei bovini domestici e dell'uro (mentre il DNA mitocondriale del bisonte americano è strettamente correlato a quello degli yak). Si suggerisce che questa discrepanza sia il risultato di un ''Incomplete lineage sorting'' (un fenomeno nella genetica delle popolazioni che si verifica quando le copie del gene ancestrale non riescono a fondersi, guardando indietro nel tempo, in una copia ancestrale comune fino a quando non sono più profondi dei precedenti eventi di speciazione<ref>{{Cita libro|nome=Michael G.|cognome=Simpson|titolo=Plant Systematics|url=https://books.google.com/books?id=dj8KRImgyf4C&pg=PA652|accesso=2022-11-08|data=2010-07-19|editore=Academic Press|lingua=en|ISBN=978-0-08-092208-9}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrej|cognome=Kuritzin|nome2=Tabea|cognome2=Kischka|nome3=Jürgen|cognome3=Schmitz|data=2016-03-11|titolo=Incomplete Lineage Sorting and Hybridization Statistics for Large-Scale Retroposon Insertion Data|rivista=PLoS Computational Biology|volume=12|numero=3|pp=e1004812|accesso=2022-11-08|doi=10.1371/journal.pcbi.1004812|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4788455/}}</ref>) o di un'antica [[introgressione]]<ref name="WangEtal2018">Wang, K., Lenstra, J. A., Liu, L., Hu, Q., Ma, T., Qiu, Q., & Liu, J. (2018). Incomplete lineage sorting rather than hybridization explains the inconsistent phylogeny of the wisent. Communications biology, 1(1), 1-9.</ref><ref name=":4">{{Cite journal|last1=Grange|first1=Thierry|last2=Brugal|first2=Jean-Philip|last3=Flori|first3=Laurence|last4=Gautier|first4=Mathieu|last5=Uzunidis|first5=Antigone|last6=Geigl|first6=Eva-Maria|date=September 2018|title=The Evolution and Population Diversity of Bison in Pleistocene and Holocene Eurasia: Sex Matters|journal=Diversity|language=en|volume=10|issue=3|pages=65|doi=10.3390/d10030065|doi-access=free}}</ref>. Si ritiene che i bisonti si siano evoluti da un lignaggio appartenente al genere estinto ''Leptobos'' durante il tardo [[Pliocene]] al [[Pleistocene inferiore]] in Asia. I primi membri della stirpe dei bisonti, conosciuti dal tardo Pliocene al Pleistocene inferiore del subcontinente indiano (''Bison sivalensis'') e della Cina (''Bison paleosinensis''), circa 3,4-2,6 milioni di anni fa (Ma) sono collocati nel sottogenere ''Bison'' (''Eobison''). I resti più antichi di ''Eobison'' in Europa sono quelli di ''Bison georgicus'' trovati a Dmanisi, in Georgia, datati intorno a 1,76 Ma. Membri più derivati ​​del genere sono collocati nel sottogenere ''Bison'' (''Bison''), apparso per la prima volta verso la fine del Pleistocene inferiore, intorno a 1,2 Ma, con i primi membri del sottogenere compreso il diffuso ''Bison schoetensacki<ref name=":2">{{Cite journal|last1=Sorbelli|first1=Leonardo|last2=Alba|first2=David M.|last3=Cherin|first3=Marco|last4=Moullé|first4=Pierre-Élie|last5=Brugal|first5=Jean-Philip|last6=Madurell-Malapeira|first6=Joan|date=2021-06-01|title=A review on Bison schoetensacki and its closest relatives through the early-Middle Pleistocene transition: Insights from the Vallparadís Section (NE Iberian Peninsula) and other European localities|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0277379121001402|journal=Quaternary Science Reviews|language=en|volume=261|pages=106933|doi=10.1016/j.quascirev.2021.106933|bibcode=2021QSRv..26106933S|s2cid=235527116|issn=0277-3791}}</ref>''.
 
Riga 55 ⟶ 56:
 
== Comportamento ==
[[File:Bison skeleton taxidermy mount.jpg|alt=Un'esposizione museale mostra lo scheletro completo di un bisonte americano maschio adulto.|miniatura|Un'esposizione museale mostra lo scheletro completo di un bisonte americano maschio adulto.]]
Sguazzare è un comportamento comune del bisonte. Una ''bison wallow''<ref>{{Cita web|url=https://www.nps.gov/articles/bison-bellow-1-28-16.htm|titolo=Bison Bellows: What's Wallowing All About? (U.S. National Park Service)|sito=www.nps.gov|lingua=en|accesso=2022-11-08}}</ref> è una depressione poco profonda nel terreno, bagnata o asciutta. I bisonti rotolano in queste depressioni, coprendosi di fango o polvere. Possibili spiegazioni suggerite per il comportamento di sguazzamento includono il comportamento di toelettatura associato alla muta, l'interazione maschio-maschio (tipico un comportamento di alcuni mammiferi ''in calore''), il comportamento sociale per la coesione di gruppo, il comportamento di gioco, il sollievo dall'irritazione della pelle dovuta al morso degli insetti, la riduzione del carico di ectoparassiti (zecche e pidocchi), e termoregolazione<ref name="JSTOR">{{cite journal|last1=McMillan|first1=B. R.|last2=Cottam|first2=M. R.|last3=Kaufman|first3=D. W.|title=Wallowing Behavior of American Bison (''Bos bison'')|journal=American Midland Naturalist|volume=144|issue=1|pages=159–167|jstor=3083019|doi=10.1674/0003-0031(2000)144[0159:wboabb]2.0.co;2|year=2000|s2cid=86223655}}</ref>. Nel processo di sguazzamento, il bisonte può essere infettato dalla malattia mortale dell'[[antrace]], che può verificarsi naturalmente nel terreno<ref name="Anthrax kills bison in southern N.W.T.">{{cite news|title=Anthrax kills bison in southern N.W.T.|publisher=CBC.CA|date=8 July 2006|url=http://www.cbc.ca/canada/north/story/2006/07/06/anthrax-nwt-bison.html|url-status=live|archive-url=https://web.archive.org/web/20090106084314/http://www.cbc.ca/canada/north/story/2006/07/06/anthrax-nwt-bison.html|archive-date=6 January 2009}}</ref>.
 
Riga 64 ⟶ 66:
 
== Habitat ==
[[File:The last of the Canadian buffaloes Photo No 580 (HS85-10-13487).jpg|alt=L'ultimo dei bufali canadesi (1902; fotografia: Steele and Company).|miniatura|''L'ultimo dei bufali canadesi'' (1902; fotografia: Steele and Company).]]
I bisonti americani vivono nelle valli fluviali, nelle praterie e nelle pianure. L'habitat tipico sono le praterie aperte o semiaperte, così come le terre semiaride e le boscaglie<ref>{{Cita web|url=https://www.amoreaquattrozampe.it/altri-animali/bisonte-mangia-vive-caratteristiche-curiosita/103676/|titolo=Tutto quello che avresti voluto sapere sul bisonte|autore=RAFFAELLA LAURETTA|sito=amoreaquattrozampe.it|data=2021-04-06|lingua=it-IT|accesso=2022-11-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.keeptheplanet.org/bisonte-europeo/|titolo=Tutto quello che devi sapere sul bisonte europeo|autore=Alessandro Nicoletti|data=2021-01-26|lingua=it-IT|accesso=2022-11-08}}</ref>.