Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Godo1978 (discussione), riportata alla versione precedente di 212.210.237.43
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
Le tavolette di [[cera]] erano assicelle di legno ricoperte da uno strato abbastanza spesso di cera che veniva incisa da uno stilo. Servivano da materiale normale di scrittura nelle scuole, in contabilità, e per prendere appunti. Avevano il vantaggio di essere riutilizzabili: la cera poteva essere fusa e riformare una "pagina bianca". L'usanza di legare insieme diverse tavolette di cera (romano ''pugillares'') è un possibile precursore dei libri moderni (cioè il ''codex, codice'').<ref>{{Cita|Avrin|p. 173}}.</ref> L'[[etimologia]] della parola '''codex''' (blocco di legno) fa presupporre che potesse derivare dallo sviluppo delle tavolette di cera.<ref>{{Cita libro|nome=Bernhard|cognome=Bischoff|wkautore=Bernhard Bischoff|altri=Dáibhí ó Cróinin|titolo=Latin palaeography antiquity and the Middle Ages|anno=1990|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|pagine=11|isbn=0-521-36473-6|cid=Bischoff}}</ref>
 
La tavola più famosa è stata ritrovata in un sito archeologo dei sumeri. La tavoletta vedeva scritto: "Te la vuoi comprare questa papera?"
 
Ciò simboleggiava l'amore delle papere da parte dei sumeri, e questa frase veniva utilizzata per chiedere l'accoppiamento.
 
==== Rotolo ====