Di seguito si illustrano i tipi di ROM più comuni e la loro architettura in una schematizzazione semplificata rispetto alle ROM in commercio.
perche tu, si proprio tu stai cercando su internet questa cosa qui. Ma vai a leggerti un libro stupid asshole
=== ROM a diodi ===
[[File:ROM_a_diodi.JPG|upright=1.8|thumb|Schema elettrico di una memoria ROM a matrice di diodi.]]
La memoria in figura è una memoria a matrice di diodi. Essa è costituita, come illustrato sopra, da un decodificatore di riga a tre bit (l'intera parte di circuito a sinistra, terminante con la serie di porte [[Congiunzione logica|AND]]) e dal codificatore a matrice di diodi. È evidente la sua struttura a griglia. Per ognuna delle otto combinazioni delle tre linee di indirizzo A0, A1, A2 in ingresso al decodificatore, si abilita una sola delle otto uscite del decodificatore. I diodi di quella riga trasferiscono il livello logico alto alla rispettiva colonna; i diodi delle altre righe sono interdetti perché l'anodo è sicuramente a potenziale zero.
Questa è la [[tabella della verità]] della memoria illustrata in figura:
{| border="1" cellspacing="1" cellpadding="9" align="center"
|-
| <math>A2</math> || <math>A1</math> || <math>A0</math> || <math>Y4</math> || <math>Y3</math> || <math>Y2</math> || <math>Y1</math>
|- align=center
| 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1
|- align=center
| 0 || 0 || 1 || 1 || 1 || 1 || 0
|- align=center
| 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0
|- align=center
| 0 || 1 || 1 || 1 || 0 || 1 || 0
|- align=center
| 1 || 0 || 0 || 0 || 1 || 1 || 1
|- align=center
| 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 1
|- align=center
| 1 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0
|- align=center
| 1 || 1 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0
|}
Come si evince dalla tabella, abilitata una riga, se è presente un diodo si ha un livello logico alto nella colonna corrispondente, se il diodo non è presente, si ha un livello logico basso.
Difetto delle memorie ROM a diodi è la lentezza del loro funzionamento.
=== ROM a BjT ===
|