Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata: Modifico punteggiatura
m Correzioni ortografiche e stilistiche
Riga 52:
== Biografia ==
 
Nacque il 14 dicembre 1957 nel villaggio di Gazyan della regione del Qubadli. Nel 1979, dopo avere conseguito la laurea con lode presso l’Istituto Statale di Educazione Fisica, per un breve periodo lavorò come insegnante nella scuola secondaria nel villaggio di Dondarli, nella regione del Qubadlinatale.
 
Dopo aver completato il servizio militare, l’Università Statale di [[Saransk]] lo invitò a svolgere per due anni il lavoro di insegnante di educazione fisica. A causa della morte del padre, tornò a Gazyan dove lavorò come insegnante nella scuola secondaria, nonché come allenatore regionale della Associazione Volontaria di Sport ''Mahsul''. Nel 1985 venne eletto ''Presidente del Consiglio della Società Volontaria di Educazione fisica e Sport''.<ref name="Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! | e1.ru - новости Екатеринбурга">[http://www.e1.ru/news/print/news_id-178836.html Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! - www.e1.ru]</ref>
 
== Guerra del Karabakh ==
In quegli anni, Aliyar Aliyev, formò un gruppo di volontari. Il suo battaglione, del quale inizialmente non fu comandante, era noto tra la popolazione come "''Il battaglione degli atleti"'', poiché per la maggior parte i volontari erano membri della associazione sportiva ''Mahsul'' da lui guidata. Nel 1992 venne nominato comandante dell'unità di esplorazione del battaglione, successivamente vice-comandante di battaglione per l'approvvigionamento. Solo più tardi gli venne assegnato il comando del battaglione.
 
{{sf|Ha avuto un ruolo importante nella conquista delle postazioni di ''Basharat'', ''Susuz Dagh'', ''Suarasi''.|quale?}} Il 30 settembre 1992 prese il comando di un battaglione per la conquista della regione di [[Lachin]]. Fu impegnato nelle battaglie per la conquista del villaggio di ''Yukhari Cibikli'' nel mese di maggio del 1991 e nei combattimenti per le alture di Topagac-Basharat della regione di Qubadli del 12 ottobre 1992.
 
{{sf|Il 16 aprile 1992, un gruppo composto dadi cinquanta soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]], soprannominato ''Leopardo Nero'', attaccarono, facendoi combattenti di Aliyar Aliyev e fecero saltare il ponte Lalazar, siacon perl'obiettivo di tagliare i collegamenti tra il centro regionale e i villaggi di confine di Qubadli, sia pere conquistare diverse alture della regione, considerate strategiche. Aliyar Aliyev, lo circondò con i suoi combattenti, uccidendo undici soldati, tra cui anchelo ilstesso comandante del battaglione Karlen. SuccessivamenteA haseguito della battaglia, Aliyar condottocondusse lo scambio dei corpi dei defunti armeni con i propri soldati prigionieri.}}.
 
Il 24 giugno 1992, con tre elicotteri, Aliayar Aliev e i suoi combattenti bombardarono il centro di Qubadli. Nell'agosto del 1992 partecipò all'operazione ''[[Shurnukh]]u''. Nelle nell'autunno deldello 1992stesso anno, insiemesupportato conda quaranta combattenti volontari, in quattro giorni, liberò quasi quaranta villaggi della zona di Lachin occupati dagli armeni.<ref name="Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! | e1.ru - новости Екатеринбурга" />
 
== Morte ==
Il 3 ottobre 1992, l’ultimaAliyar battagliaAliyev dicombattè Aliyarla Aliyevsua ultima battaglia, che avvennesi svolse a due kmchilometri da Lachin. NellaImpegnato battaglia per lanella conquista delle alture di ''Tikanli zemi,'' venne ucciso insieme al suo autista, Alisadat Aghayev.
 
=== Vita privata ===