Notaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Fix generale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Dei 27 paesi che aderiscono all'[[Unione europea]], la figura del notaio latino esiste in 22 paesi, e precisamente: [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Estonia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]] e [[Ungheria]]. La figura del notaio latino al contrario non esiste in 5 dei 27 paesi che aderiscono all'[[Unione europea]], e precisamente: [[Cipro]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Irlanda]] e [[Svezia]].
La figura del notaio di tipo latino esiste inoltre in [[Albania]], [[Andorra]], [[Armenia]], [[Città del Vaticano]], [[Moldavia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Russia]], [[San Marino]] e [[Turchia]]. A [[San Marino]], però, esiste l'unica professione di avvocato e notaio. In [[Svizzera]], il notaio latino è
La figura del notaio latino
===Stati Uniti d'America e Canada===
Riga 54:
{{Chiarire|I notai in Italia sono una categoria, i cui componenti, nel corso di una lunga evoluzione culturale e legislativa della loro figura, sono attualmente approdati ad uno status professionale in cui - nel concorso tra i due modelli della "libera professione" e della "pubblica funzione" - quest'ultima "non mortifica la natura di professione liberale del notariato, per cui essi vanno collocati nel quadro della Società civile"|Questo è un'enciclopedia, definire brevemente ruolo e specificità del notaio in Italia, non metterci una frase che sostanzialmente non dice nulla di comprensibile o utile al lettore}}<ref>Relazione introduttiva di [[Vincenzo Caianiello]], Presidente emerito della Corte costituzionale, al XXXVII Congresso Nazionale del Notariato (Catania, 20-23 ottobre 1999).</ref>.
In data gennaio 2017, il numero totale dei notai
==Note==
|