Campidano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
==Descrizione==
Dal punto di vista geologico, esso è una fossa tettonica composta da un [[faglia|sistema di faglie]] distensive che hanno provocato lo sprofondamento di una parte di crosta terrestre. Tale movimento tettonico viene fatto risalire all'intervallo di tempo geologico medio [[Pliocene]] – inizio [[Pleistocene]], circa da 4 a 2 milioni di anni fa e fu associato a importanti eventi [[eruzione vulcanica|effusivi]]. In seguito la fossa fu interessata da fenomeni di [[sedimentazione]] alluvionale che portarono uno spessore di circa 600 metri di sedimenti continentali e deltizi.
 
La pianura attraversa la [[Città metropolitana di Cagliari|provincia di Cagliari]], la [[provincia del Sud Sardegna]] e la [[provincia di Oristano]]. Gli ultimi comuni del campidano oristanese sono [[San Vero Milis]] e [[Milis]], infatti già il comune di [[Narbolia]] molto vicino ad entrambi questi ultimi paesi è considerato facente parte del [[Montiferru]], pur essendo campidanesofono. L'ultimo paese costruito con la tecnica tradizionale tipica detta del ''làdiri'' (mattone di terra cruda, in [[lingua sarda]]) è però San Vero Milis. Tradizionalmente è suddiviso nelle subregioni del [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri]] e [[Campidano di Oristano]].