Peridotite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 25:
[[File:MiradoiroSanAndrésDeTeixido 2014-09b.jpg|thumb|left|upright|Affioramento di peridotiti [[[Serra da Capelada]], [[Spagna]])]]
[[File:Iddingsite.JPG|thumb|upright|Campione di peridotite arrossata seguito di [[degradazione meteorica]]]]
Si tratta di rocce caratteristiche del [[Mantello terrestre#Mantello superiore|mantello superiore]]<ref>{{cita libro
La fusione parziale delle peridotiti produce un [[magma]] [[basalto|basaltico]] in corrispondenza delle [[Dorsale oceanica|dorsali oceaniche]].
Non risulta particolarmente comune trovare peridotiti "fresche", ossia con i minerali inalterati; infatti il cambiamento progressivo delle condizioni al contorno (pressione e temperatura) e specialmente l'interazione con fluidi acquosi circolanti fa sì che buona parte della [[paragenesi]] metamorfizzi a dare clorite, serpentino, anfibolo ed altri minerali idrati e/o di alterazione. Il loro colore tipico varia tra il verde scuro e il nerastro.<ref>{{Cita libro
della Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000 | capitolo = Foglio 171 - Cesana Torinese | autore= AA.VV.
== Note ==
|