Pontile-tramezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 4:
[[File:Modena Duomo Pontile Campionese.jpg|miniatura|[[Anselmo da Campione]], pontile della [[Cattedrale di Modena]]]]
[[File:Hildesheim_Domlettner.jpg|thumb|[[Pontile della cattedrale di Hildesheim]], 1546]]
Il '''pontile-tramezzo'''<ref name="pevsner">{{cita libro |autore=Nikolaus Pevsner |wkautore=Nikolaus Pevsner |autore2=John Fleming |autore3=Hugh Honour |annooriginale=1981 |anno=1992 |titolo=Dizionario di architettura |editore=Einaudi |città=Torino}}</ref> o semplicemente '''pontile'''<ref name="pevsner" /> o '''''jubé''''' è un [[elemento architettonico]] che, soprattutto nel [[XII secolo|XII]] e nel [[XIII secolo]], caratterizzò l'interno delle chiese [[Convento|conventuali]], [[Collegiata|collegiate]] e [[Cattedrale|cattedrali]]<ref name="pevsner" />, in particolar modo quelle [[gotico|gotiche]].
 
== Terminologia ==
Riga 15:
Derivato dai [[cancello|cancelli]] e simile all'[[iconostasi]] per aspetto e funzione, il pontile separava il [[coro (architettura)|coro]], riservato ai [[presbitero|presbiteri]], dalla [[navata]] riservata ai fedeli. Era costituito da un palco con una o più scale di accesso, utilizzato anche come [[ambone]] per la lettura del [[Vangelo]]<ref name="pevsner" />.
 
A differenza dell'iconostasi, non costituiva una vera separazione durante le liturgie, in quanto nel coro erano celebrate solo le funzioni destinate ai monaci o a canonici legati alle cattedrali e alle altre chiese, mentre davanti al pontile esisteva un altare che spesso veniva chiamato "altare della croce", destinato alla messa per il popolo. In tal modo la funzione del pontile non sarebbe stata quella di separare il clero dai fedeli, quanto quella di realizzare uno spazio apposito per il clero, ove svolgere le specifiche funzioni liturgiche del coro ([[liturgia delle ore]], messa conventuale) senza disturbo.
 
Il pontile era praticabile mediante due scale simmetriche ed aveva una propria decorazione scultorea. In alcune zone d'Europa, come l'Inghilterra, era usato anche come supporto per rappresentazioni pittoriche (vedi in particolare la produzione specialistica di maestranze dell'[[Anglia orientale]]<ref>Veronica Sekules, ''Medieval Art'', Oxford, 2001, p. 113.</ref>). In effetti il pontile sembra essere nato dalla fusione di elementi diversi già presenti nell'[[architettura romanica]] e del primo periodo gotico: la parete di separazione ("intramezzo" spesso ornato di marmi policromi) che spesso, soprattutto nelle chiese conventuali, divideva il coro dalla navata o la navata stessa in due parti e gli [[ambone|amboni]] scolpiti in pietra<ref>Antonio Cadei, Paolo Piva,(a cura di) ''L'arte medievale nel contesto: 300-1300 : funzioni, iconografia, tecniche'', 2006.</ref>.