Per un'ora d'amore/Cavallo bianco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Raggiunge la 20ª posizione nella [[Classifica musicale|classifica]] delle vendite dei [[singoli]] [[italia]]ni del [[1976]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1976.htm|titolo=Classifica vendite singoli 1976|editore=Hit Parade Italia|accesso=14 giugno 2020}}</ref>.
 
È il primo singolo con il [[batterista]] [[Giancarlo Golzi]] (a tre anni dallo scioglimento dei [[Museo Rosenbach]], a cui apparteneva), che completa la formazione della band. Tuttavia nel [[45 giri]] originale di ''Cavallo Bianco'', retro di ''Per un'ora d'amore'', alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] non c'é Giancarlo Golzi, ma il musicista [[Bruno Astesana]], che incise il pezzo in studio a Genova rinunciando ad essere accreditato.
 
L'[[1976|anno successivo]] i due brani sono inseriti nell'[[Long playing|LP]] d'esordio ''[[Matia Bazar 1]]'', entrambi con una durata maggiore<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/disco_old/matiabazar_a.htm|titolo=Matia Bazar: discografia album|editore=Hit Parade Italia|accesso=14 giugno 2020}}</ref>.
Riga 55:
* [[Carlo Marrale|Carlo ‘bimbo’ Marrale]] – [[chitarra]], voce
* [[Aldo Stellita]] – [[Basso elettrico|basso]], cori
 
* [[Giancarlo Golzi]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
===== Altri musicisti =====
* [[GiancarloBruno GolziAstesana]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]