Uncle Scrooge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
==Storia editoriale==
Il personaggio di [[Paperon de' Paperoni]] (''Scrooge McDuck'') esordì sul n. 178 di ''[[Four Color]]'' del dicembre 1947 nella storia ''[[Paperino e il Natale su Monte Orso]]'' di [[Carl Barks]]; il personaggio ritornò nel marzo del [[1952]], sul n. 386 della stessa rivista
La serie, curata sin dall'inizio da Barks, presentava non solo le avventure di lungo respiro con Paperone e i nipoti [[Paperino]] e [[Qui, Quo e Qua]], ma anche storie brevi incentrate sul personaggio e, a partire dal numero 13 (marzo 1956), per rendere la testata "antologica" in modo da ridurre le spese di spedizione, una seconda serie dedicata ad [[Archimede Pitagorico]] oltre a un racconto in testo con i personaggi di Topolinia. Affinché la testata fosse classificata come antologica, le storie di Archimede non potevano contenere nessun personaggio già comparso nella storia principale dell'albo, per cui la Western Publishing obbligò Barks a modificare in corsa i disegni delle prime due storie di Archimede pubblicate nell'albo sostituendo Qui, Quo e Qua con Tip e Tap e Paperino con un personaggio inventato ''ex novo'' di nome Velocino. I primi settanta numeri contenevano quasi esclusivamente storie scritte e disegnate da Barks (anche se a partire dal numero 35 del settembre 1961 alcune storie secondarie erano di altri autori), mentre il n. 71 (ottobre 1967) contiene una storia sceneggiata da Barks ma disegnata da [[Tony Strobl]].
| |||