Dee Snider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lief (discussione | contributi)
Riga 35:
Nel [[1985]] fu introdotta una istanza del Senato reclamata dal [[Parents Music Resource Center]] (PMRC), che chiedeva di introdurre un sistema di protezione che constava nell’applicazione di un’etichetta di avvertimento per qualsiasi materiale avente contenuto offensivo. Questo sistema includeva una lettera di identificazione per il tipo di contenuto in ogni album (ad esempio una S per segnalare riferimenti al sesso, una D alla droga, la V alla violenza, una O all’occulto). Dee Snider, [[John Denver]] e [[Frank Zappa]] furono i primi a ribellarsi contro questo sistema, che poi alla fine non fu più attuato anche se il risultato dell’istanza introdusse il sistema, ancor oggi usato, dell’etichetta con scritto "Parental Advisory: Explicit Content".
===[[Widowmaker]]===
Negli anni ’90 formò i Widowmaker, con [[Joe Franco]] (amico dai tempi dei [[Twisted Sister]] che inoltre suonò la batteria nell’album [[Love Is for Suckers]]), [[Al Pitrelli]], e [[Marc Russel]]. Produssero due album di limitato successo, intitolati ''[[Blood and Bullets]]'' e ''[[StandbyStand by For Pain]]''.
 
Sul finire della decade si unì in tournee con una band dedicata a lui stesso chiamata Dee Snider's SMFs ([[Sick Mother Fuckers]]), suonando anche insieme all’ex batterista dei [[Twisted Sister]] [[A.J. Pero]]. L’attuale line-up comprende Dee Snider, Derek Tailer, Charlie Mills, Keith Alexander e Spike.
 
===Eventi Recenti===