Discussione:Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stati di ossidazione: nuova sezione
Composti mercurosi: nuova sezione
Riga 207:
 
Questa reazione è 2 volte sbagliata: viola la conservazione degli atomi e la conservazione della carica elettrica. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.188|93.150.81.188]] ([[User talk:93.150.81.188|msg]]) 04:31, 13 nov 2022 (CET)
 
== Composti mercurosi ==
 
"In composti come [[Cloruro mercuroso|Hg<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub>]] si ritrova quanto appena affermato. In questi ioni, le due specie Hg<sup>+</sup>, con configurazione 6''s''<sup>1</sup> a causa della rimozione di un e<sup>−</sup>, sono legate insieme usando i loro elettroni ''s'',si ottiene uno spaiamento di elettroni che porta alla formazione di composti mercurosi tutti diamagnetici."
 
A parte le tre formule sbagliate poco sopra, qui si sta balbettando su cose che evidentemente non si conoscono. Inoltre, in Hg<sub>2</sub><sup>2+</sup> gli elettroni sono appaiati, non spaiati, altrimenti tali composti sarebbero paramagnetici. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.5|93.150.81.5]] ([[User talk:93.150.81.5|msg]]) 12:19, 9 apr 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mercurio (elemento chimico)".