No Man's Sky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristinata versione 128035830 di 79.50.176.237 delle 19:38 del 23 giu 2022) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 37:
|seguito =
}}
'''''No Man's Sky''''' è un [[videogioco]] [[Avventura dinamica|action-adventure]] del [[2016]], sviluppato e pubblicato da [[Hello Games]] per [[PlayStation 4]], [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web|url=https://blog.us.playstation.com/2016/05/27/no-mans-sky-coming-to-ps4-in-august/|titolo=No Man's Sky Coming to PS4 in August|autore=Sean Murray|sito=blog.us.playstation.com|editore=PlayStation.Blog|data=27 maggio 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
I giocatori sono liberi di esplorare un intero ''[[Open world|open-universe]]'' [[Generazione procedurale|generato proceduralmente]] comprendente '''18.446.744.073.709.551.616''' [[Pianeta|pianeti]],<ref>{{cita web|url=https://blog.it.playstation.com/2016/08/05/no-mans-sky-la-straordinaria-vastit-di-un-gioco-unico/|titolo=No Man's Sky: la straordinaria vastità di un gioco unico|autore=psitalia (PlayStation Italia)|sito=blog.it.playstation.com|editore=PlayStation.Blog|data=5 agosto 2016|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref> ciascuno con la propria [[flora]] e [[fauna]].
I giocatori sono liberiimmersi diin giocareun [[universo]] onlinecondiviso, tanto che è possibile condividerescambiare le coordinate dei pianeti scoperti con gli amici, ma il gioco è giocabile anche completamente ''[[Online e offline|offline]]''; il sistema di generazione assicura ai giocatori che vanno su un pianeta già scoperto di trovare tuttelo stesso pianeta, con le modifichestesse fattecaratteristiche, ale pianetaciò non richiede ulteriore spazio di memorizzazione grazie alla generazione procedurale.
 
== Modalità di gioco ==
''No Man's Sky'' è un videogioco ''[[Open world|open universe]]'' generato proceduralmente. I giocatori vestonoautomatica.vestono i panni di un esploratore spaziale con un'astronave, esplorando la superficie di numerosi pianeti e interagendo con la loro flora e fauna, ingaggiando combattimenti con forze ostili e viaggiando verso altri mondi.<ref name="ign-explained"/> I pianeti e tutto ciò che si incontra è generato proceduralmente basandosi su un processore a 32-bit; il gioco finale usa invece un processore 64-bit e, secondo gli sviluppatori, questo permette di avere un numero di pianeti possibili pari a 18 trilioni.<ref name="ign-explained"/> La generazione procedurale di un pianeta, con le sue caratteristiche, la flora e la fauna, è basata sull'utilizzo di coordinate come il generatore di numeri casuali, che non cambierà; di conseguenza, nessun pianeta è salvato su disco, ma assicura che il pianeta generato con una particolare coordinata manterrà le stesse caratteristiche ogni volta che un giocatore lo visiterà. Il gioco ha funzioni online che permettono ai giocatori di condividere i dettagli dei pianeti visitati con gli altri utenti online e consente di visitare questi pianeti attraverso una grande mappa galattica una volta che hanno migliorato la loro nave per le capacità dell'iperguida. Nel mese di agosto 2014, gli sviluppatori hanno confermato che il gioco è giocabile anche offline.
 
È quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha un proprio ecosistema con condizioni atmosferiche che non perdonano (per esempio: mondi desertici con grandi vermi carnivori), sarà presente un ciclo giorno-notte che causerà comportamenti diversi nella fauna, nonché la presenza di animali notturni e diurni.<ref name="ign-explained"/> In modo realistico la quantità di vita sui pianeti sarà in relazione alla loro distanza dalla stella ([[zona abitabile]]), con i pianeti troppo lontani o troppo vicini al proprio sole tendenzialmente sterili della vita. Il tempo interno al gioco svolgerà un fattore importante: come l'evoluzione degli ecosistemi sui pianeti o l'erosione dei terreni che cambiano durante il progredire del gioco.