Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
Riga 15:
''Irreligiosità'', nella sua accezione più ampia, designa tutte le opinioni [[Filosofia|filosofiche]] ed [[Etica|etiche]] che rifiutano il principio di qualunque credenza [[soprannaturale]] o [[paranormale]], [[adorazione]] di una o più [[divinità]], pratica [[Spiritualità|spirituale]] e/o [[culto]]. Il termine comprende diverse correnti di pensiero, ognuna differente dalle altre: [[ateismo]], [[agnosticismo]], [[deismo]], [[panteismo]], [[scetticismo filosofico]], [[libero pensiero]], [[laicismo]] e altre ancora.
Quando caratterizzata da un rifiuto deciso di una qualsiasi fede, l'irreligiosità include l'[[ateismo]] e l'[[umanesimo secolare]] (cfr. [[
Il "Pew global report" del 2010 ha osservato che molti di coloro che si considerano non-religiosi mantengono comunque qualche credenza di tipo spirituale; mentre la maggioranza degli irreligiosi proviene dal [[continente asiatico]] e dall'[[Oceania]]<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012">{{Cita web|titolo=The Global Religious Landscape - Religiously Unaffiliated|url=http://www.pewforum.org/global-religious-landscape-unaffiliated.aspx|editore=Pew Research Center}}
|