CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Internet: +Multimedialità.
Riga 133:
 
È proprio presso CSELT che si riunì regolarmente, già dalla prima volta nel febbraio 1994, il gruppo di standardizzazione [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNINFO]] (incaricato di applicare in Italia la normativa ISO 6523) che costituisce la Internet Naming Authority italiana, la quale a sua volta definisce le regole a cui deve conformarsi la [[Registration Authority Italiana|Registration Authority]] nazionale<ref>[http://www.netregister.biz/nainfo.htm NetRegister.it: ''What is the Naming Authority?'']</ref><ref>Cassano, Giuseppe, Alfonso Contaldo. Internet e tutela della libertà di espressione. Vol. 152. Giuffrè Editore, 2009., pag. 110</ref>.
 
==== Multimedialità ====
L'esigenza di fornire anche diversi servizi all'utente finale, portò il gruppo a orientarsi sempre di più allo sviluppo servizi multimediali.<ref>{{cita web|url=https://www.apogeonline.com/articoli/allo-cselt-si-progetta-il-futuro-della-multimedialita-marco-verga/|titolo=Allo Cselt si progetta il futuro della multimedialità|autore=Matteo Verga|data=18 febbraio 2000}}</ref> Questo spinse anche lo studio e il trattamento della codifica dei segnali audio-video e nelle infrastrutture ad esso collegate (compresa la stessa architettura di Internet a vari livelli).
 
==== MP3 ====