Nel novembre del [[1934]] William Hinds, un uomo d'affari nato nel 1887 (erede della più grande catena di gioiellerie della Gran Bretagna, gestore di teatri, hotel e attivo nello show business), fonda la "Hammer Productions Limited", con base a Imperial House in Regent Street, [[Londra]]. Il nome della casa deriva dal nome d'arte che William Hinds usava per i suoi spettacoli vaudeville: Will Hammer.
Nel 1935 esce il primo film Hammer: "''The Public Life of Henry the Ninth"'', commedia su misura per il comico radiofonico Leonard Henry prodotta negli studi MGM/ATP di Ealing per la regia di Bernard Mainwaring. Nel frattempo William Hinds incontra Enrique Carerras, un emigrato [[spagna|spagnolo]] nato nel 1880 col quale, nel maggio 1935, fonda una compagnia distributrice di film: la Exclusive Films (i cui uffici sono situati a Wardour Street).
La Hammer produsse altri quattro film, tra cui ''[[The Mistery of Mary Celeste|The Mistery of the Mary Celeste]]'' con [[Bela Lugosi]], tutti distribuiti dalla Exclusive.
=== La nascita della Hammer Film Productions ([[1946]]-[[1955]]) ===
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], Anthony e James si arruolarono nell'esercito e la Exclusive continuò ad operare con capacità limitate. Nel [[1946]] i due fanno ritorno e, di fatto, assumono il controllo della società, producendo alcuni corti, medio e lungometraggi come "''Crime Reporter"'' e "''River Patrol"''.
Ma è lo straordinario successo di "''Dick Barton Special Agent"'' (diretto da Alfred Goulding e interpretato da Don Stannard) a suggerire a Carreras e Hinds di fondare una società esclusivamente votata alla produzione, riassegnando alla Exclusive i soli compiti distributivi. La Hammer Film Productions nasce il 18 gennaio 1949 (e viene registrata il successivo 12 febbraio) con uffici al quinto piano di Wardour Street (113-117), nell'edificio già battezzato Hammer House.<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Leonforte|titolo=A qualcuno piace l'horror - Il cinema della Hammer Films|anno=2014|editore=Leima|città=Palermo|p=|pp=22-23|ISBN=}}</ref>
Pur completato in anticipo sulla rinascita della Hammer, "''The Case of the Missing Heiress"'' di Godfrey Grayson è ritenuto per convenzione il primo lungometraggio Hammer Films. Seguono una serie di produzioni ispirate a fortunati serial radiofonici ("''The Man in Black"'', "''Roon to Let"'' e molti altri), mentre con "''Cloudburst"'', del 1951, si apre ufficialmente la fase delle co-produzioni con gli Stati Uniti, dedicata principalmente a film noir. Nella prima metà degli anni cinquanta, inoltre, grazie all'apporto di Terence Fisher, che aveva esordito con la Hammer per la regia di "''Esca per uomini"'', vennero prodotte le prime incursioni nel [[cinema di fantascienza]], ''[[Four Sided Triangle]]'' e ''[[Viaggio nell'interspazio]]'' (''Spaceways''),<ref>{{fantafilm|1951b/53-13|Viaggio nell'interspazio|accesso=22 settembre 2014}}</ref> entrambi del [[1953]], che riscossero un certo successo.
=== La nascita della Hammer Horror ([[1955]]-[[1959]]) ===
|