Progetto Cybersyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file Stafford_Beer-1.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Rama |
Corretto: "definì il concetto alla base del progetto come una bestialità e in particolare per il Cile, per il quale era un "brutto sogno" |
||
Riga 75:
Nel Regno Unito, le riviste scientifiche ''[[New Scientist]]'' e ''[[Science for People]]'' ritennero il Cybersyn troppo centralizzato e invadente per la popolazione cilena.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=John Adams|data=aprile-maggio 1973|titolo=Everything Under Control|rivista=Science for People|numero=21|pp=4-6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joseph Hanlon|data=1973-02-15|titolo=Chile Leaps into Cybernetic Future|rivista=New Scientist|volume=57|numero=833|pp=363–364}}</ref>
Negli Stati Uniti, l'esperto informatico del [[National Bureau of Standards]] Herb Grosch riteneva impossibile la creazione in pochi mesi di un nuovo modello utilizzando software e hardware "primitivi", e in una lettera all'editore di ''New Scientist'' definì il concetto alla base del progetto come una
== Riscoperta ==
|