Disabilità intellettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 64:
==== Ritardo moderato ====
Gli individui affetti da tale patologia, anche da adulti, difficilmente oltrepassano un'età mentale di 5-7 anni<ref name="uno"/>.
Presentano discrete capacità comunicative e con supervisione possono provvedere alla cura della propria persona e allo svolgimento di lavori semplici. Hanno relativa autonomia nei luoghi familiari e possono discretamente adattarsi alla vita nel contesto sociale, imparando magari a spostarsi senza aiuto impiegando mezzi pubblici (ma solo se precedentemente abituati). Per quanto riguarda l'apprendimento scolastico, comprensione e uso del [[linguaggio]], sono lenti in quanto acquisiscono la capacità di lettura e scrittura verso i 10-12 anni, il vocabolario appreso resta piuttosto limitato e manifestano difficoltà a cogliere i nessi logici<ref name="uno"/>. A scuola, inoltre, viene evidenziato lo sviluppo disarmonico delle discipline (possono, per esempio, acquisire maggiori competenze in [[Matematica|campo matematico]] che in quello [[Lingua (linguistica)|linguistico]]). Di fatto, anche nel calcolo in genere riescono a contare ma difficilmente a compiere operazioni. Mentre a livello sociale i bambini con ritardo moderato tendono a sentirsi alienati rispetto ai loro compagni poiché riescono ad acquisire consapevolezza della loro condizione<ref name="uno"/>. La [[Sindrome di Down]], le [[Encefalopatia#Encefalopatie epilettiche infantili|encefalopatie epilettiche infantili]], le lesioni cerebrali al parto dovute a breve [[anossia]], la [[Sindrome di Turner]], molti casi di [[autismo]] e la [[sclerosi tuberosa]]) sono due cause piuttosto frequenti di ritardo mentale moderato.
 
==== Ritardo mentale grave ====