Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 156:
Le megattere sono state oggetto di caccia fin dalla fine del XVI secolo.<ref name=iucn/> A causa della loro predilezione per le zone costiere, erano spesso la prima specie ad essere sfruttata quando i balenieri si spingevano in una nuova area.<ref name=Perrin/> Prima della caccia commerciale, è possibile che il numero complessivo di esemplari raggiungesse le {{M|125000}} unità. Si stima che nel solo Pacifico settentrionale, in tutto il XX secolo, siano stati uccisi {{M|28000}} esemplari.<ref name=plan/> Nello stesso periodo, nell'emisfero australe ne vennero uccise {{M|200000}}.<ref name=Perrin/> Le popolazioni dell'Atlantico settentrionale furono ridotte ad appena 700 individui.<ref name=plan/> Nel 1946, allo scopo di supervisionare la caccia, venne fondata la [[Commissione internazionale per la caccia alle balene|Commissione baleniera internazionale]] (''International Whaling Commission'', IWC). Vennero introdotte regolamentazioni e istituite stagioni di caccia. Per impedirne l'[[estinzione]], nel 1966 l'IWC proibì la caccia commerciale alle megattere. Allora, la popolazione complessiva si era ridotta a circa {{M|5000}} esemplari.<ref name=baker>{{cita pubblicazione | autore=C. S. Baker, A. Perry, J. L. Bannister, M. T. Weinrich, R. B. Abernethy, J. Calambokidis, J. Lien, R. H. Lambertsen e J. U. Ramírez | data=settembre 1993 | titolo=Abundant mitochondrial DNA variation and world-wide population structure in humpback whales | rivista=[[Proceedings of the National Academy of Sciences]] | volume=90 | numero=17 | pp=8239-8243 | doi=10.1073/pnas.90.17.8239 | pmid=8367488 | pmc=47324 | bibcode=1993PNAS...90.8239B}}</ref> Per aggirare le restrizioni, l'Unione Sovietica dichiarava deliberatamente un numero inferiore di catture: appena {{M|2820}} tra il 1947 e il 1972, quando il numero effettivo superava le {{M|48000}} uccisioni.<ref name=yablokov>{{cita pubblicazione | rivista=Whales Alive! | editore=Cetacean Society International | volume=6 | numero=4 | titolo=On the Soviet Whaling Falsification, 1947–1972 | autore=Prof. Alexey V. Yablokov | anno=1997 | url=http://csiwhalesalive.org/csi97403.html | accesso=23 aprile 2007 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720200901/http://csiwhalesalive.org/csi97403.html | urlmorto=sì}}</ref>
 
Attualmente, la caccia è limitata al prelievo di pochi esemplari ogni anno al largo dell'isola caraibica di [[Bequia]] a [[Saint Vincent e Grenadine]].<ref name=Recplan91>{{cita libro | anno=1991 | titolo=Recovery Plan for the Humpback Whale ''(Megaptera novaeangliae)'' | autore=Humpback Whale Recovery Team | editore=National Marine Fisheries Service | città=Silver Spring, Maryland | p=105}}</ref> Gli studiosi ritengono che il prelievo èsia così esiguo da non minacciarecostituire un rischio per la popolazione locale. Il Giappone aveva pianificato di uccidere 50 megattere nella stagione di caccia 2007/08 nell'ambito del suo programma di ricerca JARPA II. Tale decisione scatenò proteste in tutto il mondo.<ref name=scoop>{{cita web | sito=scoop.co.nz | url=https://www.scoop.co.nz/stories/HL0705/S00320.htm | titolo=Leave Humpback Whales Alone Message To Japan | autore=Bharat Jamnadas | editore=Scoop Media | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709052336/http://www.scoop.co.nz/stories/HL0705/S00320.htm | urlmorto=no | data=16 maggio 2007}}</ref> Dopo una visita a Tokyo del presidente dell'IWC, che chiese ai giapponesi di cooperare affinché si appianassero le discordie tra le nazioni pro e contro la caccia alla balena nellaall'interno della commissione, la flotta baleniera giapponese accettò di non uccidere megattere durante i due anni necessari a raggiungere un accordo formale.<ref name=BBC1>{{cita web | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/7156288.stm | titolo=Japan changes track on whaling | sito=[[BBC News]] | data=21 dicembre 2007 | accesso=5 gennaio 2010 | autore=Chris Hogg | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071226033323/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/7156288.stm | urlmorto=no}}</ref> Nel 2010, l'IWC autorizzò i nativi della Groenlandia a cacciare alcune megattere per i tre anni successivi.<ref name=Press>{{cita web | editore=The Associated Press | titolo=Greenland: Humpback Whales Are Deemed Eligible For Hunting | sito=The New York Times | p=7 | data=26 giugno 2010 | url=https://www.nytimes.com/2010/06/26/science/earth/26briefs-WHALES.html | accesso=24 febbraio 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630111225/http://www.nytimes.com/2010/06/26/science/earth/26briefs-WHALES.html | urlmorto=no}}</ref>
 
=== Conservazione ===