Román Ramos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m anni recenti e sotto capitoli |
||
Riga 9:
{{Sport motoristici
|categoria= Motomondiale
|data= [[Motomondiale 2010|2010]] in [[Moto2]]
|anni=
|scuderie=
Riga 52:
== Carriera ==
===Gli inizi===
Laureatosi a 16 anni campione della Kawasaki Ninja Cup, successivamente Ramos ha preso parte al [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo]] nella classe Moto2 con diverse moto per poi, nel [[2013]], assicurarsi il titolo di categoria con la Ariane2 del team Stratos. Sempre con questa compagine, nella medesima stagione, ha inoltre conquistato il [[Campionato Europeo Velocità|campionato Europeo Supersport]] in prova unica ad [[Circuito di Albacete|Albacete]] ai comandi di una [[Kawasaki ZX-6R]].
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] esordisce nel [[motomondiale]], in [[Moto2]], come [[wild card (sport)|wild card]] nei gran premi di [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Valencia]], ottiene altre apparizioni come wild card anche nel [[Motomondiale 2012|2012]] e [[Motomondiale 2013|2013]]. Nel [[Motomondiale 2014|2014]], in sella alla Speed Up SF14 del team QMMF Racing, gareggia per un intero campionato non riuscendo però a conquistare punti iridati.
===Mondiale Superbike===
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2015|2015]] prende parte per la prima volta nella sua carriera al [[campionato mondiale Superbike]] in sella alla [[Kawasaki ZX-10R]] del [[team Go Eleven]].<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/mondiale-sbk/sbk/superbike-roman-ramos-correra-con-il-team-go-eleven/|titolo=Superbike: Roman Ramos correrà con il Team Go Eleven|data=18 gennaio 2018|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=18 agosto 2025}}</ref> In questa stagione riesce ad andare spesso a punti, totalizzandone 71, questi risultati gli valgono la riconferma nel team anche per la [[Campionato mondiale Superbike 2016|stagione 2016]]. Nel corso delle seconde prove libere del Gran Premio d'Italia a [[Circuito di Imola|Imola]] cade fratturandosi il metacarpo della mano sinistra, è costretto a saltare l'evento ed a sottoporsi ad intervento chirurgico. Il suo posto viene preso da [[Gianluca Vizziello]].<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/il-caso/superbike-gianluca-vizziello-750-km-dauto-di-notte-per-correre-a-imola/|titolo=Ramos infortunato, lo sostituisce Viziello all'ultimo secondo|data=29 aprile 2016|autore=Paolo Gozzi|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=18 agosto 2025}}</ref> Chiude la stagione al quindicesimo posto con ottantanove punti ottenuti.▼
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2017|2017]] inizia il terzo anno consecutivo come pilota titolare del team Kawasaki Go Eleven, raccogliendo 10 posizionamenti nei primi dieci nelle gare e terminando 12º in classifica generale con 118 punti e primo pilota privato Kawasaki. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2018|2018]] è nuovamente pilota titolare nel mondiale Superbike, con lo stesso team delle stagioni precedenti. Conclude la stagione al sedicesimo posto in classifica piloti e quinto nella classifica del Trofeo Indipendenti.<ref>{{cita web|url=http://resources.worldsbk.com/files/results/2018/QAT/SBK/001/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2018 - Championship Standings|lingua=en|data=27 ottobre 2018|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=18 agosto 2025}}</ref> Torna nel mondiale Superbike nel [[Campionato mondiale Superbike 2020|2020]] per disputare alcune gare in sostituzione dell'infortunato [[Sandro Cortese]], in sella ad una [[Kawasaki ZX-10R]] del team [[Team Pedercini|Outdo Kawasaki – TPR]]. Conquista quattro punti che gli consentono di classificarsi venticinquesimo nel mondiale e quindicesimo tra gli indipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2020/POR2/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2020 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=18 ottobre 2020|lingua=en|accesso=18 agosto 2025}}</ref>▼
▲Nel [[Campionato mondiale Superbike 2015|2015]] prende parte per la prima volta nella sua carriera al [[campionato mondiale Superbike]] in sella alla [[Kawasaki ZX-10R]] del [[team Go Eleven]].<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/mondiale-sbk/sbk/superbike-roman-ramos-correra-con-il-team-go-eleven/|titolo=Superbike: Roman Ramos correrà con il Team Go Eleven|data=18 gennaio 2018|editore=Editoriale l'Incontro}}</ref> In questa stagione riesce ad andare spesso a punti, totalizzandone 71, questi risultati gli valgono la riconferma nel team anche per la [[Campionato mondiale Superbike 2016|stagione 2016]]. Nel corso delle seconde prove libere del Gran Premio d'Italia a [[Circuito di Imola|Imola]] cade fratturandosi il metacarpo della mano sinistra, è costretto a saltare l'evento ed a sottoporsi ad intervento chirurgico. Il suo posto viene preso da [[Gianluca Vizziello]].<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/il-caso/superbike-gianluca-vizziello-750-km-dauto-di-notte-per-correre-a-imola/|titolo=Ramos infortunato, lo sostituisce Viziello all'ultimo secondo|data=29 aprile 2016|autore=Paolo Gozzi|editore=Editoriale l'Incontro}}</ref> Chiude la stagione al quindicesimo posto con ottantanove punti ottenuti.
Nelle annate successive si dedica alle gare di durata prendendo parte al [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|mondiale Endurance]]; nel 2025 disputa la [[8 ore di Suzuka]].<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/endurance/kawasaki-trickstar-gamarino-ramos-8-ore-suzuka-ewc-endurance/|titolo=Gamarino panchinato: a Suzuka corre Ramos con Kawasaki TRICKSTAR|autore=Andrea Periccioli|editore=CdM Edizioni|data=30 luglio 2025|accesso=18 agosto 2025}}</ref>
▲Nel [[Campionato mondiale Superbike 2017|2017]] inizia il terzo anno consecutivo come pilota titolare del team Kawasaki Go Eleven, raccogliendo 10 posizionamenti nei primi dieci nelle gare e terminando 12º in classifica generale con 118 punti e primo pilota privato Kawasaki. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2018|2018]] è nuovamente pilota titolare nel mondiale Superbike, con lo stesso team delle stagioni precedenti. Conclude la stagione al sedicesimo posto in classifica piloti e quinto nella classifica del Trofeo Indipendenti.<ref>{{cita web|url=http://resources.worldsbk.com/files/results/2018/QAT/SBK/001/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2018 - Championship Standings|lingua=en|data=27 ottobre 2018|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> Torna nel mondiale Superbike nel [[Campionato mondiale Superbike 2020|2020]] per disputare alcune gare in sostituzione dell'infortunato [[Sandro Cortese]], in sella ad una [[Kawasaki ZX-10R]] del team [[Team Pedercini|Outdo Kawasaki – TPR]]. Conquista quattro punti che gli consentono di classificarsi venticinquesimo nel mondiale e quindicesimo tra gli indipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2020/POR2/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2020 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=18 ottobre 2020|lingua=en}}</ref>
== Risultati in gara ==
| |||