Twa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Wikifico. Riordino. Varie. |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||TWA}}
{{F|antropologia|ottobre 2023}}
{{tmp|Popolo}}▼
{{S|antropologia}}
|nome = Twa
|immagine = Batwa women in Burundi.jpg
|alternativi =
|sottogruppi =
|regione = [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] dell'[[Africa centrale]]
|periodo =
|popolazione =
|lingua = [[Lingua kirundi|kirundi]] e [[Lingua kinyarwanda|kinyarwanda]]
|religione =
|correlati =
|distribuzione1 = [[Burundi]]
|popolazione1 =
|distribuzione2 = [[Ruanda]]
|popolazione2 =
|note =
}}
I '''
== Descrizione ==
▲[[File:Batwa women in Burundi.jpg|thumb|Ragazze batwa si recano al mercato]]
{{Chiarire|Attualmente|Quando?}} vivono in [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Repubblica Democratica del Congo]] ed [[Uganda]], dove rappresentano meno dell'1% della popolazione di questi paesi, con una popolazione totale stimata di circa 80.000 individui<ref>{{
▲I '''[[pigmei]] Twa''' ('''[[Abatwa]]''' in [[Lingua kirundi|kirundi]] ed in [[Lingua kinyarwanda|kinyarwanda]]) rappresentano una delle più antiche comunità autoctone della regione dei [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] dell'[[Africa centrale]].
▲Attualmente vivono in [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Repubblica Democratica del Congo]] ed [[Uganda]], dove rappresentano meno dell'1% della popolazione di questi paesi, con una popolazione totale stimata di circa 80.000 individui<ref>{{fr}}{{cita libro|nome=J.|cognome=Lewis|titolo=Les pygmées Batwa de la région des grands lacs|anno=2001|editore=MRG| città=xx|cid=xx}} pag 5.</ref>. Le comunità Batwa vivono in situazioni di estrema povertà e marginalizzazione sociale e politica, causate dalla perdita dei loro tradizionali ambienti di vita forestali e da preconcetti razziali da parte di altre etnie africane.
Il termine "Batwa", a seconda del tono e del contesto in cui viene pronunciato, può assumere un significato diverso, infatti può essere utilizzato come un insulto o in maniera rispettosa. Alcune comunità pronunciano il loro nome ''Barhwa'', altre preferiscono chiamarsi ''Bambuti'', altre ancora ''Abayanda''.
Sono considerati,
I Twa parlano la stessa lingua della popolazione circostante, degli Hutu e dei Tutsi, il kirundi in [[Burundi]] ed il kinyarwanda in [[Ruanda]], anche se con un'accentuazione differente.
Per diverse centinaia di anni i Twa, un popolo [[pigmei|pigmeo]], hanno costituito una minoranza molto piccola nella regione e hanno avuto scarso ruolo politico.
Sono membri della [[Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati|UNPO]].
Riga 20 ⟶ 37:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore=Jerome Lewis |titolo=The Batwa Pygmies of the Great Lakes Region |città=[[Londra]] |pubblicazione=Minority Rights Grtoup International |anno=2001 |url=https://www.academia.edu/5105644/The_Batwa_Pygmies_of_the_Great_Lakes_Region_Minority_Rights_Group_International_AN_MRG_INTERNATIONAL_REPORT |formato=pdf |isbn= |lingua=en |cid=Jerome Lewis, 2001 |abstract=sì}}
== Voci correlate ==
* [[Hutu]]▼
* [[Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati]]
* [[Origini di Hutu e Tutsi]]
* [[Tutsi]]
▲* [[Hutu]]
▲* [[Storia del Burundi#La preistoria|Storia del Burundi]]
== Altri progetti ==
Riga 31 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|antropologia}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Ruanda]]
| |||