Charpentier C-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =2 400 kg<ref name="
|Passeggeri =
|Capacità =
Riga 60:
Nel 1929 il progettista aeronautico Jean Charpentier brevettò il progetto per un velivolo bimotore caratterizzato dalla formula ad "[[Ala volante|avion-aile]]" .<ref name="ab">{{Cita|Nurflugel||ab}}.</ref> All'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] il [[governo francese]] emise il requisito per un aereo trimotore per il trasporto della posta.<ref name="aa"/>
In risposta a questo requisito, all'inizio del 1933 Charpentier firmò con il governo [[Francia|francese]] un contratto per la costruzione di un [[prototipo]] di un [[aereo]] da costruirsi secondo il concetto di ala volante.<ref name="aa"/> Non disponendo di infrastrutture industriali per la costruzione dell'aereo, che doveva avvenire sotto la sua direzione, Charpentier si rivolse alla [[Société des
== Descrizione tecnica ==
Riga 88:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bruno Parmentier|url=https://www.aviafrance.com/charpentier-c-1-aviation-france-3288.htm|titolo=Charpentier C-1|lingua=en|sito=Aviafrance|cid=
*{{cita web|autore=|url=http://www.nurflugel.com/Nurflugel/Fauvel/charpentier.htm|titolo=Charpentier C-1 |lingua=fr|sito=Nurflugel|cid=ab}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.airwar.ru/enc/xplane/charpentierc1.html|titolo=Charpentier C-1|lingua=ru|sito=Airwar|cid=aa}}
| |||