Narce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 35:
}}
 
'''Narce''' era un insediamento arcaico risalente all'[[età del bronzo]], successivamente abitato da popolazioni di cultura [[Etruschi|etrusca]] e [[Falisci|falisca]], che si trova nella Valle del [[Treja]] (palotevere) tra i comuni di [[Calcata]], [[Faleria]] e [[Mazzano Romano]]. <ref name = MAVNA>[http://www.mavna.it/it/narce/ Narce sul sito del MAVNA]</ref>
 
 
'''Narce''' era un insediamento arcaico risalente all'[[età del bronzo]], successivamente abitato da popolazioni di cultura [[Etruschi|etrusca]] e [[Falisci|falisca]], che si trova nella Valle del [[Treja]] (palotevere) tra i comuni di [[Calcata]], [[Faleria]] e [[Mazzano Romano]]. <ref name = MAVNA>[http://www.mavna.it/it/narce/ Narce sul sito del MAVNA]</ref>
[[File:Mappa Narce.jpg|thumb|left| upright=1.1|Colli di 1.Narce, 2.Monte li Santi, 3.Pizzo Piede]]
[[File:Etruscan Faliscan Commanders Crested Helmet 8th century BCE.jpg|thumb|upright=1.3|Elmo di condottiero, dell'VIII secolo a.C., oggi esposto al [[Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania]] ]]
Riga 46 ⟶ 44:
== Descrizione ==
=== Scavi ===
Il sito sul colle di Narce fu scoperto alla fine del XIX secolo, nel 1883, all'interno del progetto ''Carta archeologica d'Italia''. <ref name=scavi/>
 
I primi scavi registrati risultano datati al 1889 e pubblicati nel 1894.<ref name=potter>Potter, T. W. Faliscan Town in Southern Etruria. British School at Rome, 1976.</ref> Questi scavi hanno portato alla luce 21 necropoli, sui crinali a est, sud e ovest.<ref name=potter /> {{cn|Ulteriori scavi furono intrapresi nel 1896 da [[Arthur Frothingham|Frothingham]], nel 1897 da Paille e Mengarelli e quindi da Mancinelli-Scott, del Drago (pubblicato nel 1902) e Mancinelli-Scott (1897).}}
Riga 52 ⟶ 50:
=== Localizzazione ===
 
Il sito di Narce è situato a sud di [[Falerii|Falerii Veteres]], dove il fiume [[Treja]] assume i connotati fluviali tiberini.
 
L'insediamento abitato si trovava sui tre colli vicini di Narce (1), Monte li Santi (2) e Pizzo Piede (3),<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/narce_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) Narce su Treccani]</ref> separati da [[forra|forre]].<ref>[https://www.parchilazio.it/valledeltreja-schede-509-il_sito_archeologico_di_narce Il sito archeologico su Parchilazio]</ref>
Riga 59 ⟶ 57:
 
=== Contesto storico ===
Anche se il nome originario dell'insediamento è incerto alcuni ritengono che potrebbe trattarsi della città falisca di [[Fescennium]].<ref>L'ipotesi [http://www.mavna.it/it/narce/] si deve all'archeologo, studioso dell'[[Italia antica]] e della [[civiltà etrusca]] [[Giovanni Colonna (etruscologo)|Giovanni Colonna]] </ref>
 
La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la [[Etruschi|civiltà etrusca]]. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città di [[Veio]].
Riga 74 ⟶ 72:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
* [[Santuario di Monte Li Santi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/narce_%28Enciclopedia_dell%27_Arte_Antica%29|Narce su Treccani}}