Shirayuki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto il template "Lett" nell'introduzione Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 53:
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Lo {{nihongo|'''''Shirayuki'''''|白雪||{{lett
Appartenente all'11ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]], nei primi mesi della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra nell'Oceano Pacifico]] fornì protezione ai convogli che sbarcarono le truppe della 25ª [[Armata]] in [[Malaysia]] e [[Borneo]] britannico; fu quindi aggregato al gruppo occidentale per l'invasione di [[Giava]] e combatté nella [[battaglia dello Stretto della Sonda]]. In marzo e aprile operò nell'[[Oceano Indiano]], quindi tornò in patria a fine mese. Revisionato, seguì la 1ª [[Flotta]] e alla [[battaglia delle Midway]] (4-6 giugno), senza avervi alcun ruolo. Distaccato per operazioni di scorreria nell'Oceano Indiano, in agosto fu precipitosamente ridestinato al fronte delle [[isole Salomone]] per partecipare alla [[campagna di Guadalcanal]]: cannoneggiò alcune volte [[Aeroporto Internazionale di Honiara|Henderson Field]] e completò svariate missioni del ''[[Tokyo Express]]''. A metà novembre partecipò senza riportare danni alla seconda fase della [[battaglia navale di Guadalcanal]] e nel febbraio 1943 garantì con numerosi altri cacciatorpediniere la copertura necessaria all'[[Operazione Ke|evacuazione dell'isola]]. Schierato con altre sette unità similari in difesa di un convoglio di otto trasporti diretto in [[Nuova Guinea]], fu centrato in pieno da una bomba [[Battaglia del Mare di Bismarck|nel Mare di Bismarck]] e affondò quasi subito, ma buona parte dell'equipaggio fu tratto in salvo.
|