Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Annullate le modifiche di 151.68.91.115 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 2:
La '''linguistica''' è lo studio scientifico del [[linguaggio]] verbale umano e delle sue strutture<ref name="GenettiDef" />. Essa include lo studio della [[fonetica]], della [[grammatica]], del [[lessico]], della [[Morfologia (linguistica)|morfologia]], della [[sintassi]] e della [[Testo#I sette criteri della testualità|testualità]]. È una disciplina scientifica, in quanto si basa su approcci empirici e oggettivi<ref name="GenettiDef">{{Cita|Genetti 2014|p. 18}}.</ref>. Un '''linguista''' è una persona specializzata in linguistica.<ref name=GenettiDef/>
 
== Introduzione ==
La linguistica ha come scopo comprendere e definire le caratteristiche del linguaggio verbale umano (la facoltà mentale dell'uomo di comunicare attraverso una [[Lingua (linguistica)|lingua]]) attraverso l'analisi delle lingue del mondo: un linguista indaga e descrive quindi le [[Struttura (semiotica)|strutture]] delle lingue per capire come sono quest'ultime e cerca di spiegare perché queste sono come sono (e perché non sono in altro modo).<ref name= Dryer2008/>