Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Rimossi vadalismi da parte di IP/utenti diversi. Riportata alla versione del 6 ottobre 2022 Etichetta: Annulla |
||
Riga 4:
|Nome = Leonardo
|Cognome = Pisano
|PostCognome = detto il '''Fibonacci
|ForzaOrdinamento = Fibonacci, Leonardo
|Sesso = M
Riga 25:
I dati della sua biografia sono scarsi e confusi, e desumibili in gran parte da notizie contenute nelle sue opere, oltre che da due documenti d'archivio. In particolare non sono note né la data di nascita, né quella di morte, collocabili nel decennio 1170-1240.
Assieme al padre
Molto dovette ai trattati di [[Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī]], di [[Abu Kamil]] Shujāʿ ibn Aslam e di altri maestri, persiani e arabi, senza però essere mero diffusore della loro opera. Ritornato in [[Italia]], la sua notorietà giunse anche alla corte dell'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Il matematico e l'imperatore si incontreranno a Pisa, presumibilmente nell'estate del 1226<ref>La notizia ci viene dall'incipit dell'epistola con cui Fibonacci dedicò un'altra sua opera, il [[Liber quadratorum]], all'imperatore Federico II: ''Cum magister Dominicus pedibus Celsitudinis Vestre, Princeps Gloriosissime Domine Frederice, me Pisis duceret presentandum...''</ref>.
Riga 41:
|titolo = Una sequenza famosa: i numeri di Fibonacci
|dim-testo = 90%
|contenuto
Una particolarità della sequenza o successione di Fibonacci è che il rapporto fra le coppie di termini successivi tende molto rapidamente al numero 1,61803..., noto con il nome di rapporto aureo o [[sezione aurea]].
|