Guittone d'Arezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 195.223.192.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Solipsistico Etichetta: Rollback |
|||
Riga 29:
== Opere ==
[[File:Guittone - Rime, 1940 - 1851078 0001.jpg|thumb|''Rime'']]
Il [[canzoniere]] di Guittone è particolarmente ricco; il ''corpus'' conta infatti 50 [[Canzone (metrica)|canzoni]] e 251 [[sonetto|sonetti]], conservati nei manoscritti italiani delle origini e di cui il codice ''[[Laurenziano Rediano 9]]'', che riunisce rime d'amore e canzoni politiche, costituisce il testimone più importante. Alcuni componimenti di cui non è pervenuta una testimonianza manoscritta sono noti attraverso la ''[[Giuntina di rime antiche]]''. Celebre è il planh ("lamento") ''Ahi lasso, or è stagion de doler tanto'' sulla [[battaglia di Montaperti]] nel [[1260]]. Il codice ''Laurenziano'' conserva la nota ''corona'' di sonetti amorosi di Guittone, legati tra loro da uno sviluppo macrotestuale (che anticipa per alcuni aspetti la struttura del [[Canzoniere]] petrarchesco) e da elementi microtestuali, quali riprese rimiche, allitterazioni e altre figure retoriche, ereditate in gran parte dalla [[poesia trobadorica|tradizione trobadorica]].
''Ahi, quant'ho che vergogni e che doglia aggio'' Canzone nella quale viene narrata la conversione di Guittone.
| |||