Copiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gonfalone
Storia: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 36:
 
== Storia ==
Sede di un'antica [[pieve]] della [[diocesi di Pavia]], è noto fin dal [[XII secolo]] come ''Cupianum''. Apparteneva alla ''Campagna Sottana'' pavese. Nel XIV secolo fu signoria dei [[Beccaria]] di Pavia (del ramo di ''[[messer Fiorello]]'', cioè quello dei signori di [[Pietra de' Giorgi]], che nel XVI secolo per matrimonio confluì nei ''Giorgi'' di Pavia, estinti all'inizio del XVII secolo). Nel [[1622]] fu infeudato ai ''Salerno'' di Pavia, passando nel [[1647]] agli ''Omodei'' (anch'essi di Pavia) e nel [[1717]] ai ''Modignani'' di Lodi.<ref>[{{cita web|url= https://www.comune.copiano.pv.it/vivere-copiano/cenni-storici Comune|titolo= diCenni Copiano]storici -|sito= SitoComune ufficiale;di URLCopiano consultato|accesso= in13 datagennaio 13/01/2021}}</ref>
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 gennaio 1984.
{{citazione|D'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, chiusa, finestrata e murata di nero, merlata alla guelfa di tre, cimata da tre [[Spiga di grano|spighe di frumento]] poste [[In ventaglio|a ventaglio]], di verde, essa torre attraversante sul fiume al naturale d'azzurro, defluente in banda, accompagnato in capo dalla pannocchia di mais, e in punta dalla spiga di riso, entrambe di verde. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di verde.
 
== Società ==