Utente:Adso-da-baskerville/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione |
|||
Riga 1:
= Soulslike =
Per '''Soulslike'''
== Caratteristiche ==
La prima caratteristica è l'elevata difficoltà del videogioco, l'ambiente di gioco deve essere ostile, tutto può potenzialmente uccidere il giocatore quando meno se lo aspetta. La morte all'interno del gioco diventa parte integrante del gameplay. Un'altra caratteristica è il sistema di combattimento, con armi ed equipaggiamenti migliorabili raccogliendo [[punti esperienza]] (anime, nei [[Souls (serie)|Souls]]) durante l'avventura di gioco, come accade nei giochi [[GdR d'azione|GDR]]. Il giocatore è limitato nei movimenti per via della "stamina" dell'[[Avatar (realtà virtuale)|avatar]] (una barra visualizzabile nel [[HUD (videogiochi)|HUD]]), se la "stamina" del personaggio termina allora non potrà compiere nessuna azione, fuorché camminare all'interno del mondo di gioco. Si può evocare un altro giocatore durante gli sconti con i [[boss]] ma generalmente i soulslike sono pensati per essere giocati in [[singleplayer]] per la maggior parte del tempo
[[Salvataggio (informatica)|Il sistema di salvataggio]] dei soulslike è incentrato sui dei [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]] riconoscibili dal giocatore all'interno del mondo di gioco e possono cambiare aspetto; per esempio, in [[Dark Souls]] sono rappresentati da falò e in [[Bloodborne]] da lanterne. Il giocatore, una volta incontrato un checkpoint, potrà sovrascrivere il punto di [[Spawn (videogiochi)|spawn]] precedente. Quindi, in caso di morte, il giocatore partirà dall'ultimo checkpoint con le cure (ovvero gli strumenti che permettono il recupero della vita al personaggio, in [[Dark Souls]] vengono chiamate Fiaschette Estus) e la [[Punti ferita|barra della vita]] ripristinate. Inoltre,
C'è un'ulteriore distinzione tra i giochi definiti Soulslike, che hanno una mappa tridimensionale - come [[Nioh]], [[Code Vein]] - dai Souls-Lite o Soulslike [[Metroidvania]] ovvero i giochi che hanno solo alcune caratteristiche in comune alla serie Souls come [[Hollow Knight]] e [[Blasphemous]], entrambi giochi bidimensionali.<ref name=":2" /><ref name=":1" />
Riga 11:
L'assenza di una mappa consultabile dal giocatore è una caratteristica che aumenta la difficoltà nell'orientarsi all'interno del mondo, una delle poche eccezioni si ha in [[Elden Ring]] dove la mappa è presente.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-elden-ring-finale-gioco-migliore-fromsoftware-56584.html|titolo=Elden Ring recensione finale: il gioco migliore di FromSoftware|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-11-24}}</ref> Lo smarrimento nell'esplorazione del mondo di gioco è accompagnato da una sensazione di sopraffazione che il mondo di gioco incute. <ref name=":1" />
Un'altra importante caratteristica dei Soulslike, proveniente dallo stile narrativo dei [[Souls (serie)|Souls]], è
== Accoglienza ==
|