Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: corretto errore di battitura
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Interlink nel testo della voce - Errori comuni)
Riga 5:
La comunicazione tra i server mail utilizza il protocollo [[TCP/IP|TCP]] sulla porta 25<ref name=":0" />. I [[Client di posta elettronica|client mail]], tuttavia, spesso inviano le mail in uscita al server sulla porta 465<ref>{{Cita web|url=https://www.iana.org/assignments/service-names-port-numbers/service-names-port-numbers.xhtml?search=submissions|titolo=Service Name and Transport Protocol Port Number Registry|sito=www.iana.org|accesso=2022-06-16}}</ref> o 587<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc4409|titolo=RFC 4409}}</ref>.
 
È possibile rendere sicura una connessione SMTP con [[Transport Layer Security|TLS]], nota come [[SMTPS]], attraverso [[:en:Opportunistic TLS|STARTTLS]].
 
Anche se sistemi proprietari (come [[Microsoft Exchange]] e [[IBM Notes]]) e sistemi [[webmail]] (come [[Outlook.com]], [[Gmail]] e [[Yahoo! Mail]]) utilizzano protocolli non standard per accedere alla mail box dell’account del rispettivo server mail, tutti utilizzano SMTP, per l’invio e la ricezione di mail, al di fuori dei loro sistemi.
Riga 19:
Negli anni ’60 venivano utilizzate già diverse soluzioni one-to-one per lo scambio di messaggi. Le persone comunicavano tra di loro utilizzando sistemi sviluppati per uno specifico [[mainframe]]. Al crescere dei computer connessi, soprattutto in [[ARPANET]], vennero sviluppati diversi standard per permettere lo scambio di mail tra utenti di sistemi differenti. SMTP nacque da questi standard durante gli anni 70.
 
Le radici di SMTP possono essere trovate in due implementazioni descritte nel 1971: il protocollo Mail Box, la cui implementazione è stata discussa<ref>{{Cita web|url=http://www.multicians.org/thvv/mail-history.html|titolo=The History of Electronic Mail|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>, ma viene trattata in varie RFC tra cui la <nowiki>RFC 196</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc196|titolo=RFC 196}}</ref>, ed implementata nel programma SNDMSG che, secondo la RFC 2235, è stato inventato da [[Ray Tomlinson]] della [[BBN Technologies|BBN]] per essere utilizzato su computer [[:en:TOPS-20#TENEX|TENEX]] al fine di inviare messaggi su ARPANET.
 
Ulteriori implementazioni includono FTP Mail<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc469|titolo=Network mail meeting summary|autore=M.D. Kudlick|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref> e Mail Protocol, entrambe del 1973<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc524|titolo=Proposed Mail Protocol|autore=J.E. White|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>. Il lavoro di sviluppo continuò durante gli anni 70, finché, intorno al 1980, la rete ARPANET si trasformò nella moderna rete internet. [[Jon Postel]] propose un Mail Transfer Protocol nel 1980 che iniziò a rimuovere la dipendenza delle mail da FTP<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc772|titolo=Mail Transfer Protocol|autore=Postel, J., Sluizer, S.|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>. SMTP venne pubblicato come <nowiki>RFC 788</nowiki> nel novembre del 1981<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc788|titolo=Simple Mail Transfer Protocol|autore=J. Postel|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=2017-12-06}}</ref>.
Riga 59:
Un server di trasmissione tipicamente determina quale è il server a cui si deve connettere attraverso il record MX (Mail eXchange) del [[DNS]] di ciascun dominio. Se non esiste nessun record MX, alcuni server controllano il record A. La differenza principale tra MTA e MSA consiste nel fatto che la connessione ad un MSA richiede un'[[autenticazione SMTP]]. La suddivisione tra MTA e MSA comporta diversi benefici:
* Il MSA, poiché interagisce direttamente con l'utente (attraverso il MUA), può correggere piccoli errori nel formato del messaggio (per esempio, data mancante, destinatario mancante, nome di dominio inesistente ecc). Un MTA che accetta un messaggio non può effettuare in maniera affidabile e sicura queste modifiche a qualsiasi modifica fatta dal MTA raggiunge il mittente del messaggio, dopo che il messaggio è già stato inviato.
* MSA e MTA possono avere diverse soluzioni per il blocco dello spam. La maggior parte dei MSA richiedono un'autenticazione tramite mail e password e quindi il mittente del messaggio può essere rintracciato. Questo permette al MSA di avere una politica meno stringente sullo spam. Vedi anche: [[message submission agent]].
Per maggiori informazioni sulle differenze consultare la pagina wikipedia relativa ai [[message submission agent]] (in inglese).
 
=== Recupero Messaggi ===
Line 93 ⟶ 92:
 
==== Porte ====
La comunicazione tra mail server solitamente avviene attraverso [[TCP/IP|TCP]] sulla porta 25, anche se i [[Client mail|client di posta elettronica]] solitamente utilizzano un’altraun'altra porta. I servizi mail accettano di solito l’invio delle mail sulle porte:
* 587 (consegna), come standardizzato nella <nowiki>RFC 6409</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc6409|titolo=RFC 6409}}</ref>(precedentemente <nowiki>RFC 2476</nowiki><ref name=":1">{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2476|titolo=RFC 2476}}</ref>).
* 465 (consegna sicura). Originariamente assegnata al servizio [[secure SMTP]] nel 1990, poi deprecata dalla <nowiki>RFC 2487</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2487|titolo=RFC 2487}}</ref>, e infine reintrodotta dalla RFC 8314 nel 2018.