Amedeo Guillet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
Guillet partecipò, alla testa di quello che rimaneva del suo Gruppo ormai appiedato, anche alle battaglie di [[Cochen]] e [[Teclesan]], prima della caduta di [[Asmara]] avvenuta il 1º aprile [[1941]].
 
==== La leggenda del CummandarCummundar esas SciaitanShaitan ====
{{Vedi anche|Guerriglia italiana in Africa Orientale}}
Persa [[Asmara]], Guillet capì che l'unico modo per aiutare le truppe [[italia]]ne operanti sul fronte nord-africano era quello di tenere impegnati quanti più britannici possibile in [[Eritrea]]. Il 3 aprile [[1941]], Guillet prese la sua decisione: se [[Roma]] avesse ordinato la resa, lui avrebbe continuato in proprio la guerra contro i britannici in [[Africa orientale]]. Spogliatosi dell'uniforme italiana e assunta definitivamente l'identità di ''Cummundar as Shaitan'' (Comandante Diavolo), radunò attorno a sé un centinaio di suoi fedelissimi ex-soldati indigeni (ancora una volta un mélange di etnie e religioni) e iniziò una durissima [[Guerriglia italiana in Africa Orientale|guerriglia contro le truppe inglesi]].