SCART: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GPS59 (discussione | contributi)
m Usato il passato per affermazioni riferite ad apparecchi non più in produzione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GPS59 (discussione | contributi)
m Attualizzato riferimento a standard obsoleti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 161:
Il collegamento SCART apportò numerosi vantaggi; il primo fu di evitare la doppia conversione del segnale video, che ne degradava inevitabilmente la qualità. Inoltre, visto il numero non illimitato di canali radio disponibili e l'affollamento delle bande televisive analogiche, il collegamento diretto tramite il cavo SCART permetteva di poter collegare facilmente un maggior numero di sorgenti di segnale senza problemi di [[interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]].
 
Il collegamento di un apparecchio con il televisore tramite il cavo SCART risultò anche più semplice, in quanto non necessita di alcuna operazione di sintonizzazione del televisore. INegli modernianni di maggior diffusione del collegamento SCART, prima dell' introduzione di collegamenti ad alta definizione, i televisori dispongonodisponevano sempregeneralmente di almeno una coppia di tali ingressi, ma apparecchi con 4 o 5 ingressi audio-video non sonoerano rari. Inoltre, sfruttando il segnale di selezione di funzione (piedino 8), il televisore passa automaticamente sull'appropriato ingresso AV quando l'apparecchio ad esso collegato viene acceso.
 
=== Gli standard video ===