Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
Riga 1:
{{Citazione
|È vero, inizialmente risero di [[Niccolò Copernico]] e di [[Albert Einstein]], ma è altrettanto vero che risero pure di [[Bozo il clown|Bozo il pagliaccio]]...|[[Carl Sagan]]}}
IlNell'[[epistemologia]], terminela '''pseudoscienza''', nell'[[epistemologia]], indicaè ogni [[teoria]], [[metodologia]] o pratica che afferma, pretende o vuole apparire [[Scienza|scientifica]] ma che tuttavia non soddisfa i criteri tipici di scientificità, ovvero non adotta il [[metodo scientifico]]<ref>{{en}} "''Pseudoscientific - pretending to be scientific, falsely represented as being scientific''", dal ''[[New Oxford American Dictionary]]'', pubblicato dalla [[Oxford University Press]].</ref><ref name="autogenerated3">{{en}} Ad esempio, Hewitt et al. ''Conceptual Physical Science'' Addison Wesley; 3 edition (July 18, 2003) ISBN 0-321-05173-4, Bennett et al. ''The Cosmic Perspective'' 3e Addison Wesley; 3 edition (July 25, 2003) ISBN 0-8053-8738-2</ref><ref name=gauch>{{en}} ''Si veda anche'', e.g., Gauch HG Jr. ''Scientific Method in Practice'' (2003)</ref>, che è il metodo alla base della [[scienza moderna]], per dimostrare le proprie affermazioni e progredire. Tra i primi ad usare il termine ci fu [[François Magendie]]<ref name="Magendie1843">{{en}} Magendie, F (1843) ''An Elementary Treatise on Human Physiology.'' 5th Ed. Tr. John Revere. New York: Harper, p 150. Magendie refers to phrenology as "''a pseudo-science of the present day''" (note the hyphen).</ref>, pioniere della [[fisiologia]]. Il termine deriva dal prefisso [[Lingua greca|greco]] ψευδής ''pseudés'' (falso, mendace) e dal [[Lingua latina|latino]] ''scientia'' ([[conoscenza]]).
 
==Definizione==
Viene chiamata "pseudoscienza" qualsiasi dottrina che in superficie appare essere scientifica o che ha dei presupposti scientifici, ma che contravviene ai requisiti di [[verificabilità]] richiesti dalla scienza o comunque devia sostanzialmente da altri fondamentali aspetti del metodo scientifico<ref name="autogenerated3" />. In senso più restrittivo, [[Martin Gardner]] definisce la pseudoscienza "una teoria interpretativa della natura che, partendo da osservazioni empiriche per lo più fortemente soggettive, tramite procedimenti solo apparentemente logici, giunge a un'arbitraria sintesi, in stridente contrasto con idee comunemente condivise".<ref>[{{Cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100235 |titolo=Nel nome della scienza] di |autore=Francesco D'Alpa}}</ref>
 
In [[epistemologia]] tuttavia non c'è unanime accordo su come stabilire in modo oggettivo un confine netto fra scienza e pseudoscienza.<ref>{{en}} Il filosofo della scienza [[Paul Feyerabend]], in particolare, ha sottolineato la difficoltà e i rischi legati al tentativo di definire con estrema precisione tale confine: "The idea that science can, and should, be run according to fixed and universal rules, is both unrealistic and pernicious. ... the idea is detrimental to science, for it neglects the complex physical and historical conditions which influence scientific change. It makes our science less adaptable and more dogmatic:"[https://www.marxists.org/reference/subject/philosophy/works/ge/feyerabe.htm Vedi Paul Feyerabend]</ref> Tipicamente la transizione tra i due campi è caratterizzata dall'incremento degli esami scientifici e delle prove a supporto della teoria; ad esempio, la [[deriva dei continenti]], un tempo ritenuta una teoria pseudoscientifica<ref>William F. Williams, editor (2000) ''Encyclopedia of Pseudoscience: From Alien Abductions to Zone Therapy'' Facts on File, p. 58 ISBN 0-8160-3351-X</ref>, è oggi parte integrante del patrimonio scientifico, soprattutto dopo la scoperta delle prove [[Paleomagnetismo|paleomagnetiche]] che sostengono il concetto di [[tettonica a zolle]]. Anche l'[[evoluzione della specie]] o l'[[eliocentrismo]] sono state sottoposte inizialmente a feroci critiche scientifiche.
Riga 12:
==Identificare le pseudoscienze==
{{vedi anche|Problema della demarcazione}}
Gli standard per determinare se una conoscenza, una metodologia o pratica siano scientifiche possono variare da un campo scientifico all'altro, tuttavia, esistono una serie di principi base sui quali gli scienziati concordano come ad esempio, nelle [[Metodo sperimentale|scienze sperimentali]], la [[riproducibilità]] e la verificabilità intersoggettiva.<ref name=gauch /><ref name=fuso>[http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf Scienza, pseudoscienza e irrazionalità] {{WebarchiveCita web|url=https://web.archive.org/web/20111119205939/http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf |datatitolo=19Scienza, novembrepseudoscienza 2011 }} die irrazionalità|autore=[[Silvano Fuso]] (anche su [http://www.fisicamente.net/SCI_FIL/index-1085.htm fisicamente]}} {{WebarchiveCita web|url=https://web.archive.org/web/20130514093531/http://www.fisicamente.net/SCI_FIL/index-1085.htm |datatitolo=14Perché maggiola 2013scienza non è infallibile}} )</ref>
 
Questi principi mirano ad assicurare che prove rilevanti possano essere riprodotte e/o misurate nelle medesime condizioni. Ci si aspetta inoltre che ogni dato sia documentato e reso pubblico al fine di potere essere sottoposto a [[revisione paritaria]] così consentendo successivi e ulteriori esperimenti volti a confermare la veridicità o falsità dei risultati dichiarati e a convalidare l'attendibilità dei valori numerici, stabilendone la [[significatività]] statistica e l'[[intervallo di confidenza]]<ref name="gauch" />.
Riga 21:
</ref> Molte discipline ritenute pseudoscientifiche sono spesso accusate di essere delle religioni laiche.<ref>Per la psicoanalisi si veda per esempio i capitoli 14-16 di Richard Webster, ''Why Freud was wrong'' e le fonti ivi citate.</ref>
 
La scienza va distinta quindi dalla [[rivelazione]], dalla [[teologia]] o dalla [[spiritualità]]. Tuttavia, quando la ricerca scientifica produce risultati che contrastano ad esempio con l'interpretazione [[Creazionismo|creazionista]] delle scritture, la reazione dei creazionisti è quella sia di rigettare le conclusioni della ricerca<ref>{{Cita web|lingua=en}} [http://www.answersingenesis.org/creation/v18/i1/earth.asp Flaws in dating the earth as ancient] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071223071232/http://www.answersingenesis.org/creation/v18/i1/earth.asp |datatitolo=23Flaws dicembrein 2007dating the earth as ancient}}</ref> e dei suoi fondamenti scientifici<ref>{{Cita web|lingua=en}} [http://www.creationontheweb.com/images/pdfs/tj/v17n1_proteins.pdf Creation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080705132651/http://creationontheweb.com/images/pdfs/tj/v17n1_proteins.pdf |datatitolo=5 luglio 2008 Creation}}</ref> sia di rigettare la metodologia<ref>{{Cita web|lingua=en}} [http://www.creationontheweb.com/content/view/2480 "It's not science"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070912231848/http://www.creationontheweb.com/content/view/2480 |datatitolo=12"It's settembre 2007not science"}}</ref>; per questi motivi il creazionismo è considerato pseudoscienza da gran parte della comunità scientifica<ref>{{en}}Cita [http://www.ncseweb.org/resources/articles/8408_statements_from_scientific_and_12_19_2002.asp Statements from Scientific and Scholarly Organizations.]. {{Webarchiveweb|url=https://web.archive.org/web/20080328150011/http://www.ncseweb.org/resources/articles/8408_statements_from_scientific_and_12_19_2002.asp |datatitolo=28Statements marzofrom 2008Scientific and Scholarly Organizations}} National Center for Science Education. Retrieved on 04-01-2008.</ref>. È questo uno dei casi in cui il termine di "pseudoscienza" viene utilizzato dai seguaci di una teoria giudicata pseudoscientifica per negare tale attribuzione ribaltando invece la stessa accusa sulla teoria scientifica dalla quale si differenziano. Posizione analoga a quella dei creazionisti è tenuta anche dagli [[Scientology|scientologisti]] che credono nelle teorie [[Dianetics|dianetiche]].
 
===Caratteri===
Riga 29:
* affermazioni impossibili da verificare o da [[falsificabilità|confutare]]<ref>{{en}} Lakatos I (1970) "Falsification and the Methodology of Scientific Research Programmes." in Lakatos I, Musgrave A (eds) ''Criticism and the Growth of Knowledge'' pp 91-195; Popper KR (1959) ''The Logic of Scientific Discovery''</ref>;
* tendenza a modificare abitualmente la natura delle proprie asserzioni per sfuggire alle critiche;
* presentazione di risultati sperimentali privi di qualsiasi forma di [[peerrevisione reviewparitaria]] (la cosiddetta "scienza delle conferenze stampa");
* violazione del [[rasoio di Occam]], ovvero il principio secondo il quale per spiegare un dato fenomeno si debba preferire, tra le teorie possibili, quella con meno assunzioni possibili<ref>Gauch HG Jr. (2003) ''op cit'' 269 ff, "Parsimony and Efficiency"</ref>;
* denuncia di un presunto [[ostracismo]] della "[[Comunità scientifica|scienza ufficiale]]", dovuto a chiusura mentale e interessi economici<ref>{{en}} e.g. [http://archivefreedom.org/ archivefreedom.org] which claims that "The list of suppressed scientists even includes Nobel Laureates!"</ref>;