Fabula (Adelphi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''''Fabula''''' è una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Adelphi]] fondata nel [[1985]]. Pubblica testi di autori contemporanei ed emergenti. Inizia le pubblicazioni con ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Milan Kundera]] e ada ottobrefebbraio 20212023 comprende 370387 opere.
 
Graficamente simile alla ''[[Biblioteca Adelphi]]'', nelle dimensioni e nella scelta dei colori, se ne distingue per la mancanza della banda nera in alto, dove, al posto del nome e della numerazione della collana, vi è l'autore dell'opera. Segue, generalmente (anche se si riscontrano delle variazioni di tanto in tanto), un'immagine contornata da un quadrato, il titolo, il simbolo della casa editrice e, da ultimo, il nome della stessa diviso dal resto da una sottile linea nera che si congiunge alla gabbia che comprende il tutto.
Riga 451:
*373. [[Shirley Jackson]], ''La meridiana'', trad. Silvia Pareschi
*374. [[Barbara O'Brien]], ''Operatori e Cose. Confessioni di una schizofrenica'', Con una Postfazione di Michael Maccoby, trad. Mara Baiocchi e Anna Tagliavini
 
=== 2022 ===
*375. [[Inès Cagnati]], ''Génie la matta'', trad. di Ena Marchi
Line 464 ⟶ 465:
*385. [[Seichō Matsumoto|Matsumoto Seichō]], ''Il dubbio'', trad. di Gala Maria Follaco
*386. [[Shirley Jackson]], ''Un giorno come un altro'', trad. di [[Simona Vinci]]
 
== 2023 ==
*387. William S. Burroughs, ''[[La scimmia sulla schiena|Junky]]'', trad. di Andrew Tanzi, a cura di Oliver Harris
 
== Voci correlate ==