Gli standard per determinare se una conoscenza, una metodologia o pratica siano scientifiche possono variare da un campo scientifico all'altro, tuttavia, esistono una serie di principi base sui quali gli scienziati concordano come ad esempio, nelle [[Metodo sperimentale|scienze sperimentali]], la [[riproducibilità]] e la verificabilità intersoggettiva.<ref name=gauch /><ref name=fuso>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20111119205939/http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf|titolo=Scienza, pseudoscienza e irrazionalità|autore=[[Silvano Fuso]]}}|accesso=2 {{Citamaggio web2019|urldataarchivio=19 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2013051409353120111119205939/http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s002/at_download/file/Ubib020201s002.pdf|urlmorto=sì}} {{Cita web|url=http://www.fisicamente.net/SCI_FIL/index-1085.htm|titolo=Perché la scienza non è infallibile|accesso=20 aprile 2020|dataarchivio=14 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514093531/http://www.fisicamente.net/SCI_FIL/index-1085.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Questi principi mirano ad assicurare che prove rilevanti possano essere riprodotte e/o misurate nelle medesime condizioni. Ci si aspetta inoltre che ogni dato sia documentato e reso pubblico al fine di potere essere sottoposto a [[revisione paritaria]] così consentendo successivi e ulteriori esperimenti volti a confermare la veridicità o falsità dei risultati dichiarati e a convalidare l'attendibilità dei valori numerici, stabilendone la [[significatività]] statistica e l'[[intervallo di confidenza]]<ref name="gauch" />.
Riga 21:
</ref> Molte discipline ritenute pseudoscientifiche sono spesso accusate di essere delle religioni laiche.<ref>Per la psicoanalisi si veda per esempio i capitoli 14-16 di Richard Webster, ''Why Freud was wrong'' e le fonti ivi citate.</ref>
La scienza va distinta quindi dalla [[rivelazione]], dalla [[teologia]] o dalla [[spiritualità]]. Tuttavia, quando la ricerca scientifica produce risultati che contrastano ad esempio con l'interpretazione [[Creazionismo|creazionista]] delle scritture, la reazione dei creazionisti è quella sia di rigettare le conclusioni della ricerca<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20071223071232/http://www.answersingenesis.org/creation/v18/i1/earth.asp|titolo=Flaws in dating the earth as ancient|accesso=22 ottobre 2017|dataarchivio=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071223071232/http://www.answersingenesis.org/creation/v18/i1/earth.asp|urlmorto=sì}}</ref> e dei suoi fondamenti scientifici<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://creationontheweb.com/images/pdfs/tj/v17n1_proteins.pdf|titolo=Creation|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=5 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705132651/http://creationontheweb.com/images/pdfs/tj/v17n1_proteins.pdf|titolourlmorto=Creationsì}}</ref> sia di rigettare la metodologia<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.creationontheweb.com/content/view/2480|titolo="It's not science"|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=12 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070912231848/http://www.creationontheweb.com/content/view/2480|titolourlmorto="It's not science"sì}}</ref>; per questi motivi il creazionismo è considerato pseudoscienza da gran parte della comunità scientifica<ref>{{Cita web|url=http://www.ncseweb.org/resources/articles/8408_statements_from_scientific_and_12_19_2002.asp|titolo=Statements from Scientific and Scholarly Organizations|accesso=22 ottobre 2017|dataarchivio=28 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080328150011/http://www.ncseweb.org/resources/articles/8408_statements_from_scientific_and_12_19_2002.asp|titolourlmorto=Statements from Scientific and Scholarly Organizationssì}}</ref>. È questo uno dei casi in cui il termine di "pseudoscienza" viene utilizzato dai seguaci di una teoria giudicata pseudoscientifica per negare tale attribuzione ribaltando invece la stessa accusa sulla teoria scientifica dalla quale si differenziano. Posizione analoga a quella dei creazionisti è tenuta anche dagli [[Scientology|scientologisti]] che credono nelle teorie [[Dianetics|dianetiche]].